• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mare Nero, culla di tempeste estive ed equinoziali. Fenomeni estremi in aumento

di Andrea Meloni
29 Ago 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
mare-nero,-culla-di-tempeste-estive-ed-equinoziali.-fenomeni-estremi-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Perturbazione nel Mar Nero, foto Meteosat di ieri sera.
Nelle ultime 24 ore, una severa ondata di maltempo ha interessato diverse località, con danni alle cose e disagi alla popolazione.

Il Mar Nero è da sempre un mare soggetto a marcate escursioni termiche annuali. Durante le calde estati di questi anni ha visto crescere la temperatura superficiale delle sue acque, generando una maggiore energia alle perturbazioni atmosferiche che transitano nella zona.

Le aree di bassa Pressione attraggono una grande quantità di umidità, i contrasti termici con il clima continentale delle terre emerse di cui è circondato il Mar Nero attivano intense condizioni convettive.

Solo per dare un’idea, nella Penisola di Anatolia (Turchia) si sta consumando l’ennesima rilevante ondata di caldo, nelle zone centro settentrionali del Mar Nero è giunta aria fresca dall’Islanda, una sorta di autunno precoce che piomba in piena estate.

Le diversissime masse d’aria presenti vengono richiamate dal vortice di Bassa Pressione e danno vita a sistemi perturbati piuttosto violenti.

Durante l’estati che vanno dal 2002 al 2006 sono aumentate sensibilmente le situazioni grandinigene in Ucraina, mentre è notizia di ieri, quella di furiose grandinate e lo sviluppo di tornado tra la Bulgaria e la Romania, con danni ingenti. Ma grandine con chicchi di grosse dimensioni e tornado non sono fenomeni nuovi per la zona, anche se si vede un aumento sensibile.

L’anomalia è rilevante: la regione trae nella stagione estiva una gran parte delle precipitazioni annue, questo significa che d’estate transitano diverse perturbazioni.

La presenza di una superficie marina più calda che in passato, l’accentuarsi degli scambi di masse d’aria secondo i meridiani sull’Europa sono la causa di maggiori contrasti termici, e per la zona di un sensibile aumento rispetto al passato di super temporali.

L’equilibrio climatico del nostro Pianeta è fragile, il Mar Nero rappresenta una delle numerose regioni dove un seppur modesto cambio di circolazione può innescare eventi atmosferici estremi.

Qui si è attivato un cambiamento climatico che mette a dura resistenza le attività agricole, mentre le piogge eccessive sono causa di alluvioni sempre più frequenti e violente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-fronte-freddo-atteso-per-domani-sui-settori-orientali-peninsulari.-poi-migliora-ovunque

Ultimo fronte freddo atteso per domani sui settori orientali peninsulari. Poi migliora ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-nevica-la-temperatura-si-fa-piu-mite?

Quando nevica la temperatura si fa più mite?

21 Gennaio 2004
venerdi-tregua,-da-sabato-altra-sferzata-del-maltempo-a-partire-da-ovest

Venerdì tregua, da sabato altra sferzata del maltempo a partire da ovest

12 Novembre 2014
africa-alle-porte-delle-isole,-ondata-di-calore-in-sensibile-intensificazione

Africa alle porte delle Isole, ondata di calore in sensibile intensificazione

22 Luglio 2009
il-tempo-sembra-mantenersi-stabile,-tuttavia-fara-ancora-piu-freddo

Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

19 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.