• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Veneto una settimana rovente

di Siro Morello
27 Lug 2006 - 23:50
in Senza categoria
A A
in-veneto-una-settimana-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

in veneto una settimana rovente 6468 1 1 - In Veneto una settimana rovente
Molte persone sono abituate a pensare che il NordEst italiano sia solitamente un’isola felice per quanto riguarda il caldo ma nell’ultima settimana la nostra regione è stata una delle più colpite dalle alte temperature.

Una cupola di alta pressione africana ha invaso il nord della penisola invadendo anche il Veneto, un clima sempre più continentalizzato ha incominciato a prendere piede nella regione, l’escursione termica è aumentata a dismisura poichè le massime diurne hanno subito un buon rialzo mentre le minime hanno avuto una flessione di qualche grado.

Il dato che a metà della scorsa settimana ha sorpreso di più è stata l’umidità relativa molto bassa che ha toccato il valore del 16% a Urbana, valore di natura favonica più che di avvezione calda: nelle pianure del nord solitamente d’estate c’è molta afa per via della forte umidità che non scende quasi mai al di sotto del 40%, perciò i valori bassi registrati sono notevoli per la zona.

Valori termici
Il più alto registrato spetta alla stazione di Frassenelle (ARPAV) nel Polesine con 39.4° (tutti i valori sono espressi in gradi celsius), nelle altre località le temperature massime sono difficilmente scese sotto i 34° arrivando diffusamente sopra i 36° per diversi giorni.

Nelle località costiere da segnalare i 36.1° di Rosolina (MeteoVeneto).

Caldo imponente anche in montagna, cito i 30.9° di Cortina (1200 m) e 29.9° a Podestagno (1337m), stazioni ARPAV del bellunese.

Escursione termica notevole,quella registrata dalla stazione di Urbana il giorno 21, di 22.7° con estremi 14.6/37.3°.

Ecco il commento di Marco Camera di MeteoVeneto:
Sicuramente ha influito l’avvezione di aria origine balcanica che all’inizio della scorsa settimana, soprattutto lunedì 17 ha raggiunto la nostra regione proveniente da NE che non ha portato a particolari fenomeni di precipitazioni ma al contrario questo ha comportato un forte abbassamento del livello di umidità in tutti gli strati atmosferici, sia al suolo che in quota.
Successivamente l’arrivo dell’alta pressione africana con temperature elevate a tutte le quote ha portato ad avere un clima torrido e piuttosto inusuale per il periodo.

Situazione attuale
Le temperature massime sono rimaste su valori elevati e diffusamente sopra i 35°, le minime hanno subito un rialzo e l’escursione termica è ritornata su valori normali, l’umidità è aumentata facendo ritornare nella pianura veneta un normale clima di caldo afoso.

Considerazioni finali
L’estate meteorologica sta procedendo costantemente sopra le righe, se si eccettua la prima decade di giugno le medie sono rimaste sempre in anomalia positiva mentre la siccità continua a peggiorare soprattutto nel basso Veneto con un deficit idrico che supera il 65%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
festival-del-caldo,-dall’europa-alla-death-valley,-dalla-britisch-columbia-al-kuwait,-da-hong-kong-all’iran

Festival del caldo, dall'Europa alla Death Valley, dalla Britisch Columbia al Kuwait, da Hong Kong all'Iran

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-sempre-piu-forte-per-l’immacolata,-meteo-migliora.-poi-novita

Anticiclone sempre più forte per l’Immacolata, meteo migliora. Poi novità

8 Dicembre 2016
meteo-oggi-piu-tranquillo,-da-domani-raffica-di-temporali

Meteo OGGI più tranquillo, da DOMANI raffica di temporali

27 Agosto 2019
finale-non-senza-emozioni:-l’alta-atlantica-in-sordina,-mentre-il-vortice-polare-scalpita

Finale non senza emozioni: l’alta atlantica in sordina, mentre il vortice polare scalpita

16 Aprile 2005
meteo-roma:-tendenza-a-nubi-in-aumento

Meteo ROMA: tendenza a nubi in aumento

26 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.