EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 30 AGOSTO – 5 SETTEMBRE
Negli ultimi giorni d’agosto avremo condizioni di forte e diffusa calura a tutta Italia, con la tendenza ad un abbassamento della temperatura nel periodo a cavallo con l’inizio di settembre per il Nord Italia. Il Centro Sud Italia vedrà una maggiore persistenza degli effetti della 7° ondata di caldo africana, anche se pure da queste parti inizierà il calo termico.
RINFRESCATA
Con l’avvento soprattutto di settembre, si prospetta una rinfrescata determinata dalla contrazione del cupolone anticiclonico nord africano, a seguito di crescenti disturbi provenienti dall’Atlantico. Non si tratterà di vere e proprie perturbazioni, capaci quindi di portarci le prime piogge autunnali, bensì di sbuffi d’aria più fresca oceanica che come consuetudine andrebbero a innescare la tipica instabilità temporalesca della bella stagione.
ARRIVA L’AUTUNNO
Per accordi internazionali il 1° settembre inizierà l’autunno meteorologico.
PRIMI DI SETTEMBRE
Proiettandoci a settembre, segnatamente nella prima settimana d’autunno meteorologico, un’ampia perturbazione nordica potrebbe spodestare la struttura anticiclonica africana, determinando un cambiamento meteo climatico importante anche sul Mediterraneo.
L’ESTATE ROVENTE VOLGE AL TERMINE, MA NON E’ MICA FINITA QUI
“Canto del cigno? Probabilmente no”. Attenzione a considerare la 7° ondata di caldo tale, perché anche settembre potrebbe riservarci non poche sorprese (calde ovviamente). E prendiamo atto di una conclusione estiva scoppiettante, visto e considerato che anche quest’incursione africana sarà tutt’altro che normale.
ESTATE CHE NON VUOLE FINIRE
Andando avanti col tempo inevitabilmente diminuiranno entità e durata delle ondate di caldo, ma questo non vuol dire che non ne avremo di nuove. In tal senso abbiamo tratto importanti insegnamenti dall’ultimo decennio, un periodo durante il quale condizioni meteo climatiche estive sono terminate sovente in autunno inoltrato.
NESSUN CENNO DI CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, ALMENO SUL MEDITERRANEO
Ampliando il campo d’osservazione oltre i confini nazionali, è innegabile come l’autunno stia già dando cenni di risveglio. Le perturbazioni atlantiche, sempre più incisive, porteranno frequenti peggioramenti – molti dei quali davvero forti – e un generale abbassamento delle temperature.
Più a sud, nel Mediterraneo, il cambiamento avverrà gradualmente e con maggiori difficoltà. La coriacea resistenza dell’Alta Africana potrebbe inibire i vari tentativi perturbati, che si limiterebbero a rapide sfuriate – pur senza escludere fenomeni talvolta violenti – e con maggiore coinvolgimento delle regioni settentrionali.
QUANDO VERRA’ IL VERO AUTUNNO?
Sicuramente c’è tempo. Non dobbiamo dimenticarci che anche in passato, quando le condizioni meteo climatiche erano ben altre, l’autunno veniva gradualmente. S’iniziava col Nord, poi si proseguiva col Centro e infine col Sud.
CAMBIAMENTO DEL CLIMA E’ DIVENUTO PALPABILE
Con il cambiamento climatico ecco che i passaggi stagionali non sono più quelli di una volta, soprattutto quando si salta dall’estate all’autunno. Col caldo sempre più forte, persistente, la gradualità di un tempo non c’è più ed è più facile osservare situazioni estreme davvero pericolose. Ovviamente la speranza è che ciò non avvenga, ma che le piogge possano ripresentarsi docilmente e regolarmente. Senza eccessi.
RISCHIO DI ULTERIORI ONDATE DI CALDO
Visto l’andamento dell’estate, non possiamo escludere che anche la prima parte dell’autunno vada a riproporre condizioni simili alle attuali. Ciò significherebbe avere nuove ondate di calore, anche eccezionali, con rischio di estremizzazione dei fenomeni.
CONTRASTI TERMICI, FENOMENI METEO ESTREMI, SUPER TEMPORALI
I contrasti termici scaturenti dall’impatto tra masse d’aria di diversa estrazione – calde sahariane e fresche atlantiche – potrebbero produrre temporali a carattere di nubifragio, super gradinate e colpi di vento. Ecco perché andremo a monitorare costantemente i modelli matematici di previsione, cercheremo di tenervi informati il più possibile sulle tendenze future e sulle più probabili linee evolutive.
METEO EVOLUZIONE, LE CONCLUSIONI
Traendo le conclusioni su quanto finora esposto, non possiamo far altro che appurare progressive variazioni meteo climatiche a nord delle Alpi mentre sul Mediterraneo l’estate potrebbe riservarci più di un semplice colpo di coda.
L’eventuale peggioramento d’inizio settembre potrebbe risolversi nel solito breve break. Una rinfrescata con temporali, ma poi scalzata dal ritorno dell’Alta Pressione. O comunque del bel tempo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA