Come è stato descritto dai vari bollettini meteo, erano attesi durante il fine settimana anche eventi di una certa rilevanza, e ci sono stati con locali nubifragi, mentre soprattutto in mare sono state avvistate parecchie trombe marine.
Tromba marina avvistata domenica nella costa ionica di Campomarino di Maruggio nel Tarantino. Fonte video di SOLO A Taranto – FACEBOOK.
La tromba marina è un vortice d’aria che toccando la superficie marina (ma può anche formarsi in laghi e ampi bacini fluviali), aspira enormi quantità d’acqua che vengono sollevate per centinaia di metri, e fatte roteare dai fortissimi venti che sono associati all’evento atmosferico.
La tromba marina è quindi una sorta di tromba d’aria con una concentrazione elevata di acqua al suo interno.
In genere le trombe marine hanno origine in mare e non raggiungono, se non occasionalmente la costa dove tuttavia si dissolvono rilasciando una valanga d’acqua.
Le trombe marine costituiscono un pericolo per la navigazione, e soprattutto le piccole imbarcazioni dovrebbero allontanarsi per evitare di esserne coinvolte. Ovviamente, chi si trovasse in riva al mare e avvistasse questo evento, è suggerito stare a debita distanza.