• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di nuovo una giornata molto piovosa in Portogallo

di Giovanni Staiano
29 Nov 2006 - 08:51
in Senza categoria
A A
di-nuovo-una-giornata-molto-piovosa-in-portogallo
Share on FacebookShare on Twitter

Molte nubi in Portogallo alle 17 GMT di lunedì 27 novembre. Immagine meteosat da https://oiswww.eumetsat.org.
Nuova giornata di pioggia abbondante in Portogallo, quella di lunedì 27 novembre. Questi alcuni accumuli su 24 ore: Viana do Castelo 105 mm, Ovar Maceda 47, Porto / Rubras 46, Viseu 39, Monte Real 27, Vila Real 25.

Martedì è stata una gornata molto più fredda in alcune zone della Siberia centro-occidentale. Come già scritto in altro articolo del Meteogiornale, a Toko la temperatura è scesa fino a -49,6°C, circa 14°C al di sotto della media del periodo. La massima si è poi fermata a circa -34°C, 11°C al di sotto della media del periodo.

Sempre lunedì, nella parte europea della Russia, al caldo del settore occidentale (estremi termici 5,9°/6,6°C a Mosca, con 10 mm di pioggia) si è contrapposto il gelo più a est (estremi a Perm -24,5°/18,1°C).

Rovesci temporaleschi hanno scaricato lunedì sera 84 mm di pioggia in meno di 6 ore a San Juan di Portorico. Questo quantitativo è più della metà di quello medio di novembre.

In Paraguay, violenti temporali generati da un fronte freddo hanno lasciato nei pluviometri di Puerto Casado 153 mm nelle 24 ore tra lunedì e martedì mattina, un accumulo identico a quello medio di novembre.

Ancora una giornata di gran gelo nello Yukon, in Canada nordoccidentale, lunedì 27 novembre. Questi alcuni estremi termici: Faro -45,6°/-39,9°C, Dawson -42,9°/-38,8°C, Whitehorse -41,0°/-28,2°C, Carmacks -44,4°/-39,5°C.

Gran caldo in parte dell’Australia Meridionale martedì 28 novembre. Moomba ha raggiunto i 45°C, valore avvicinato anche da Oodnadatta. La media delle massime dell’ultima decade di novembre in queste due località è 35°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
comincia-a-farsi-sentire-il-freddo-nella-parte-nord-occidentale-degli-states

Comincia a farsi sentire il freddo nella parte nord occidentale degli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-divisa-nel-week-end:-maltempo-al-nord,-tepore-al-sud

Italia divisa nel week-end: maltempo al Nord, TEPORE al Sud

22 Marzo 2013
maltempo-protagonista,-ma-agli-sgoccioli:-il-vortice-va-perdendo-potenza

Maltempo protagonista, ma agli sgoccioli: il vortice va perdendo potenza

27 Marzo 2014
sole,-ma-anche-nebbie-e-foschie-mattutine.-cenni-di-cambiamento-in-serata-su-isole

Sole, ma anche nebbie e foschie mattutine. Cenni di cambiamento in serata su Isole

30 Settembre 2009
l’esaurimento-ciclonico-su-adriatico-e-ionico-vivacizza-il-diffuso-bel-tempo-europeo

L’esaurimento ciclonico su Adriatico e Ionico vivacizza il diffuso bel tempo europeo

8 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.