• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci siamo, da giovedì caleranno le temperature, anche sensibilmente, e crescerà l’instabilità

di Ivan Gaddari
29 Lug 2006 - 12:41
in Senza categoria
A A
ci-siamo,-da-giovedi-caleranno-le-temperature,-anche-sensibilmente,-e-crescera-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 02 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 03 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 04 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il cedimento pressorio evidenziato nella giornata di martedì, si farà sentire maggiormente a metà settimana, quando aria più fresca da Ovest-Nordovrest inizierà a raggiungere la Penisola portando un primo calo termico ad iniziare dalle regioni del Nord. Avremo anche temporali sui rilievi del Nord, intensi sui settori orientali.

La giornata di giovedì segnerà un sostanziale cambiamento barico. L’alta delle Azzorre estenderà un suo braccio verso la Groenlandia, favorendo così lo scorrimento verso il Mediterraneo della goccia fredda britannica oramai sull’Europa Centrale. Una profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota porterà sostenute correnti Nord occidentali, con le temperature che caleranno sensibilmente su tutta la Penisola, ad iniziare dal Centro Nord.

Il primo giorno del nuovo weekend porterà un ulteriore sensibile calo termico ed un rinforzo dei venti dai quadranti Nord occidentali. La profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alta quota raggiungerà le nostre regioni, apportando marcate condizioni d’instaiblità, più attive sulle regioni Centrali.

mercoledì 02 agosto 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà una giornata grigia, caratterizzata da nubi medio alte già dalle prime ore del mattino, con nuove deboli precipitazioni su Appennino romagnolo, entroterra ligure e tra Lombardia e Piemonte. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio con pesanti addensamenti sui rilievi alpini orientali, laddove si avranno temporali anche moderati e persistenti, con sconfinamenti fin verso le coste e la pianura romagnola. Altrove miglioramento in serata.

– Centro e Sardegna: nubi che interesseranno, al pomeriggio, anche le regioni del medio Adriatico, con addensamenti di un certo peso su rilievi e zone interne. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Nubi medio alte anche sulle regioni del medio Tirreno, mentre sulla Sardegna splenderà il sole.

– Sud e Sicilia: sole anche sulla Sicilia e la Calabria, per tutta la giornata, mentre altrove avremo addensamenti pomeridiani di un certo peso, destinati come di consueto ai rilievi e zone interne, in particolare su Basilicata, Campania e Molise. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in calo sulle regioni del Nord, più sensibile lungo l’arco alpino. Stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato dai quadranti occidentali.

giovedì 03 agosto 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un ulteriore incremento della nuvolosità sulle regioni del Nord, in particolare sui settori centro orientali, laddove avremo temporali e precipitazioni sparse già dal primo mattino. Fenomeni che si intensificheranno al pomeriggio, quando vi potranno essere temporali forti tra Trentino, Veneto e Friuli. Ma rovesci sono attesi anche su entroterra emiliano romagnolo, Lombardia orientale, basso Piemonte occidentale e Levante ligure, mentre su Valle d’Aosta e restanti zone del Piemonte avremo una giornata sostanzialmente asciutta.

– Centro e Sardegna: fenomeni temporaleschi che al pomeriggio potranno interessare anche Toscana, Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale, localmente moderati, mentre altrove non sono attese precipitazioni. Il sole permarrà lungo le coste del medio Tirreno e la Sardegna.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un’altra giornata caratterizzata da tempo stabile, anche se al pomeriggio è atteso un generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi, salvo che sulla Sicilia. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al Nord e sulle regioni Centrali, stazionarie al Sud.
Vento: in rinforzo da Ovest-Nordovest.

venerdì 04 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da tempo grigio su tutte le regioni, già dal mattino. Tuttavia avremo possibili precipitazioni, perolpiù temporalesche, al pomeriggio, quando gli addensamenti saranno più intensi su Trentino, Veneto, Friuli e Romagna. Qualche debole piovasco potrebbe interessare i rilievi occidentali del Piemonte e della Liguria, mentre altrove non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: atteso un deciso peggioramento del tempo, già dal primo mattino, quando le precipitazioni interesseranno principalmente i settori del medio Adriatico. Al pomeriggio avremo un’estensione dei fenomeni anche alle regioni del medio Tirreno, con sconfinamenti temporalechi su pianure e lungo le coste. Nubi anche in Sardegna, con possibili deboli piovaschi sui versanti Sud occidentali.

– Sud e Sicilia: al Sud, nonostante il deciso aumento delle nubi, avremo tempo sostanzialmente asciutto durante l’arco delle 24 ore. Addensamenti intensi sono attesi su rilievi e zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni degne di nota.

Temperatura: in senisbile calo su tutta la Penisola.
Vento: moderato o forte da Nordovest lungo il Tirreno, settentrionali sul resto del Paese.

ci siamo da giovedi caleranno le temperature anche sensibilmente e crescera linstabilita 6480 1 2 - Ci siamo, da giovedì caleranno le temperature, anche sensibilmente, e crescerà l'instabilità

ci siamo da giovedi caleranno le temperature anche sensibilmente e crescera linstabilita 6480 1 3 - Ci siamo, da giovedì caleranno le temperature, anche sensibilmente, e crescerà l'instabilità

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-risparmieranno-la-gara-di-formula-1-del-gp-di-germania.

I temporali risparmieranno la gara di Formula 1 del GP di Germania.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sotto-i-ghiacci-artici-per-oltre-400-anni:-ritrovate-piante-vive

Sotto i ghiacci artici per oltre 400 anni: ritrovate piante vive

27 Luglio 2013
fine-settimana:-inizialmente-molto-caldo,-poi-attenzione-a-forti-temporali-e-grandine
News Meteo

Fine settimana: inizialmente molto caldo, poi attenzione a forti temporali e grandine

18 Luglio 2024
la-produzione-di-gas-naturale-causa-piu-inquinamento-del-carbone-o-del-petrolio?

La produzione di gas naturale causa più inquinamento del carbone o del petrolio?

13 Aprile 2011
meteo:-ciclone-del-primo-maggio-seguito-da-caldo,-che-combini-maggio?
News Meteo

Meteo: Ciclone del Primo Maggio seguito da caldo, che combini Maggio?

30 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.