Evoluzione generale: I primi giorni della nuova settimana saranno caratterizzati da tempo sostanzialmente stabile ed ancora caldo, complice un ritorno dell’alta pressione, stavolta con un cuneo oceanico, supportato in quota da aria calda Nord Africana. Avremo pertanto temperature oltre la media stagionale e le precipitazioni, temporalesche, saranno destinate alle regioni del Nord,segnatamente i settori alpini.
Tra mercoledì e giovedì si assisterà ad un progressivo cambiamento del tempo. Le correnti si disporranno decisamente dai quadranti Nord occidentali, rinforzando, mentre le temperature, specie dal pomeriggio di giovedì, caleranno prima al Nord, poi al Centro. Giungeranno precipitazioni temporalesche al sui rilievi del nord, con sconfinamenti anche in pianura, poi su quelli del Centro. In attesa il Sud.
Il weekend si mostrerà decisamente grigio, su tutte le regioni, specie tra venerdì e sabato, quando il peggioramento porterà forti venti Nord occidentali, in particolare sul Tirreno, temporali diffusi, forti e persistenti, un sensibile calo termico, con tmeperature addirittura al di sotto dei valori medi del periodo.
lunedì 31 luglio 2006
La giornata di domani sarà caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile, specie al Centro Sud, laddove non sono attese precipitazioni di alcun genere. Anche al Nord, specie in mattinata, sarà il sole il vero protagonista della giornata, tuttavia al pomeriggio saranno possibili temporali sparsi lungo l’arco alpino, specie sui settori orientali. Le temperature sono attese in aumento su tutta la Penisola.
martedì 01 agosto 2006
Copione pressochè immutato anche nella giornata successiva, tuttavia al Nord, già dal mattino, vi potranno essere nubi sparse con qualche debole precipitazione sui rilievi alpini orientali. Precipitazioni che andranno intensificandosi nel corso del pomeriggio, quando potranno sconfinare fin verso le zone di pianura. Sul resto del Paese avremo sole e caldo, salvo qualche temporale tra Basilicata e Calabria del nord.
mercoledì 02 agosto 2006
Il giro di boa settimanale sarà l’inizio dell’atteso cambiamento. Le correnti ruoteranno da Nordovest, mentre al Nord è atteso un primo parziale calo termico ed un incremento dell’instabilità. Avremo quindi temporali sparsi, già dal mattino, con sconfinamenti anche in pianura. Temporali che raggiungeranno anche i rilievi del Centro e del Sud, con fenomeni localmente moderati. Nubi in aumento, al pomeriggio, anche sul resto del Paese, tuttavia non sono attesi fenomeni.
giovedì 03 agosto 2006
Durante la giornata del giovedì avremo un ulteriore cedimento del campo di alta pressione, mentre le temperature inizieranno a calare anche al Sud. Le precipitazioni, perlopiù temporaleche, colpiranno soprattutto il Nord ed il Centro, con sconfinamenti anche in pianura e fenomeni anche moderati. Temporali anche sui rilievi del Sud, mentre altrove non sono attese precipitazioni ma sui settori tirrenici avremo una decisa intensificazione del vento da Nordovest.
venerdì 04 agosto 2006
Il primo giorno del nuovo weekend sarà destinato ad un marcato peggioramento del tempo su tutta la Penisola. Avremo difatti precipitazioni diffuse, con temporali anche forti specie al Nordest, sulle regioni Centrali e i rilievi del Sud, già dal mattino. Si potrebbero avere fenomeni violenti con locali e frequenti grandinate. Al pomeriggio avremo uno spostamento dei maggiori fenomeni verso il Centro Sud, anche lato tirrenico, mentre al Nord avremo un parziale miglioramento. Sul Nordovest non sono attese precipitazioni, mentre le temperature subiranno un sensibile calo ovunque.