• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione da ovest s’infilerà nell’Anticiclone: peggioramento meteo. Gelo a est

di Ivan Gaddari
05 Dic 2016 - 06:25
in Senza categoria
A A
perturbazione-da-ovest-s’infilera-nell’anticiclone:-peggioramento-meteo.-gelo-a-est
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione vede l’Italia marginalmente influenzata da un campo anticiclonico che affonda i propri tentacoli soprattutto a ovest delle nostre regioni. Quanto basta a far sì che il gelo orientale si sia rifugiato sull’Europa dell’est, non riuscendo più ad arrivare sull’Adriatico. Dovremo invece guardare quel che accade tra la Spagna e il nord Africa, perché se è vero che c’è l’Alta Pressione è altrettanto vero che si farà scappare una perturbazione atlantica.

Perturbazione che si dirigerà verso il nord Africa, poi tra le due Isole Maggiori. Ed è qui che il meteo peggiorerà con evidenza, portando piogge e temporali in successiva estensione al Sud del Paese. L’instabilità verrà ringalluzzita probabilmente anche da qualche sbuffo d’aria fresca che riuscirà a scappare sul lato orientale, ma che non avrà nulla a che vedere con il gelo artico presente in loco.

perturbazione da ovest sinfilera nellanticiclone peggioramento meteo gelo a est 45517 1 1 - Perturbazione da ovest s'infilerà nell'Anticiclone: peggioramento meteo. Gelo a est

METEO DOMENICA: come detto le piogge si faranno largo nella giornata di oggi. Ve ne saranno sparse in Emilia Romagna e nord delle Marche, anche su Sardegna orientale, Puglia e Calabria ionica. Altrove sprazzi di sole intervallati da annuvolamenti. Da segnalare una

TREND SETTIMANALE: per inizio settimana ci aspettiamo un peggioramento ancora più vistoso in Sardegna, poi in Sicilia e infine al Sud Italia. Nelle altre regioni ci aspettiamo tempo migliore, salvo locali annuvolamenti sulle adriatiche e banchi di nebbia a tratti intensi in Val Padana. Il tutto avverrà in un quadro climatico consono al periodo, perché come detto riprenderanno a spirare venti di Grecale seppur con minore intensità rispetto alla settimana precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-una-settimana-e-sapremo-cosa-accadra-al-vortice-polare.-quindi-all’inverno

Ancora una settimana e sapremo cosa accadrà al Vortice Polare. Quindi all'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-nebbiolina,-poi-soleggiato-con-qualche-temporale,-caldo

Meteo MILANO: nebbiolina, poi soleggiato con qualche temporale, caldo

5 Giugno 2018
bufere-di-neve-su-alpi-francesi

Bufere di neve su Alpi francesi

12 Novembre 2016
meteo-argentina:-il-caldo-non-si-placa,-nuovi-record-di-temperatura

Meteo Argentina: il caldo non si placa, nuovi record di temperatura

18 Febbraio 2019
caldo-anomalo-eccezionale-invade-l’europa,-prime-punte-oltre-i-30-gradi

Caldo anomalo eccezionale invade l’Europa, prime punte oltre i 30 gradi

18 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.