• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Kobe, Giappone, terremoto simile a quello Italia centrale. Prevenzione si, ma fu un disastro. Come mai?

di Redazione Mtg
03 Nov 2016 - 11:15
in Senza categoria
A A
kobe,-giappone,-terremoto-simile-a-quello-italia-centrale-prevenzione-si,-ma-fu-un-disastro.-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 17 gennaio 1995, alle 05:46 ora locale, quando la popolatissima città di Kobe venne interessata da un terremoto di intensità stimata in magnitudo momento (Mw) 6,8 (USGS).

Quella dell’Italia Centrale è stata di (Mw) 6,5.

Kobe si trova nel sud del Giappone, in un’area soggetta al passaggio di vari tifoni ogni anno.
I tetti delle case più vecchie erano costruiti soprattutto per resistere alle intemperie, e quelli in calcestruzzo, meno resistenti ai tifoni. Molti danni furono causati dagli incendi, e migliaia di abitazioni furono rese inagibili.

I danni alle abitazioni furono ingenti, così pure alle strutture come strade, autostrade, ferrovia, metropolitana, aeroporto, porto.

Kobe è una metropoli giapponese, e nonostante anche circa 20 anni fa le norme antisismiche erano severissime, ed in Giappone rigorosamente rispettate, vi fu una tragedia, con 6.434 morti e 300.000 sfollati circa.

Fu un terremoto che innescò molti scandali e sfiducia, innanzitutto la popolazione non si aspettava danni così ingenti per una simile scossa di terremoto, in quanto erano state rigorosamente rispettate le norme antisismiche.

Inoltre, il Governo dell’epoca rifiutò gli aiuti internazionali.

Ma alloro a che serve la prevenzione antisismica?

Quello che non molti hanno compreso è che i terremoti che possono succedere in Italia sono disastrosi. La storia ci insegna che i paesi sono stati ricostruiti due, tre volte dopo esser stati distrutti da un terremoto. Questo conferma che nel nostro Paese i terremoti possono essere devastanti.

Se una scossa di terremoto come quella dell’Italia centrale avvenisse in una grossa città italiana (il Sud è l’area più vulnerabile ai sismi), e ciò prima o poi accadrà, le vittime potrebbero essere 10 volte tanto quelle di Kobe.

Ma in Italia quando si cita il potenziale sismico di un’area si soffre d’ansia, ma questa si cura dal medico, il terremoto con la prevenzione.

Prevenzione non vuol dire che a seguito di un sisma con magnitudo oltre il sesto grado non succede niente, bensì che i danni alle abitazioni sono attenutati, e di conseguenza anche il numero di vittime e di feriti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sta-il-vortice-polare?-non-bene,-ed-e-per-questo-che-l’inverno-potrebbe-anticipare

Come sta il Vortice Polare? Non bene, ed è per questo che l'inverno potrebbe anticipare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-tutta-sotto-tappeto-di-nubi,-eppure-fa-caldo-esagerato:-ecco-perche

Italia tutta sotto tappeto di nubi, eppure fa caldo esagerato: ecco perché

2 Aprile 2016
diretta-meteo:-temporali-all’estremo-sud-e-sull’alto-adriatico

Diretta METEO: temporali all’estremo Sud e sull’alto Adriatico

25 Giugno 2018
alluvione-in-irlanda,-le-drammatiche-immagini-dall’alto

Alluvione in Irlanda, le drammatiche immagini dall’alto

11 Dicembre 2015
non-c’e-il-rinforzo-a-tifone-nel-futuro-di-talas

Non c’è il rinforzo a tifone nel futuro di Talas

16 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.