• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande freddo invernale prima di Natale: due super episodi estremi

di Mauro Meloni
16 Dic 2016 - 08:21
in Senza categoria
A A
il-grande-freddo-invernale-prima-di-natale:-due-super-episodi-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA
Siamo ormai abituati negli ultimi anni a convivere con dei mesi di dicembre prevalentemente anticiclonici, ma anche scarsamente freddi e soprattutto senza neve anche in montagna. Così sta accadendo dal 2013 ad oggi (nel 2014 il grande gelo piombò esattamente a fine anno) e sempre più di rado si vedono grandi episodi di freddo e neve nel periodo antecedente il Natale. Eppure non bisogna tornare troppo indietro per riesumare dei mesi di dicembre freddi e nevosi, davvero invernali: ci riferiamo in particolare alle annate 2009 e 2010, quando l’avvio d’inverno fu davvero straordinariamente freddo.

Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA

“La neve nel dicembre arrivò fin su Roma, era il giorno 17”

La giornata del 17 dicembre 2010, con una media di -0.56°C, risulta essere a tutt’oggi come la più fredda del nuovo millennio, praticamente a pari merito col 1° marzo 2005 e con il 6 febbraio 2012. E’ un dato davvero straordinario e testimonia le potenzialità notevoli dicembrine. L’ondata di freddo 2010, sebbene inferiore a quella ben più lunga del febbraio 2012, fu leggermente più intensa di quella del dicembre 2009. A livello di estremi, nel dicembre 2009 si raggiunsero picchi di freddo maggiori, con valori glaciali soprattutto al Nord-Est: -18°C si misurarono ad Udine (record), -14°C a Verona, -12.5°C a Venezia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mosca-sempre-piu-gelida…-londra-piu-mite-di-roma-e-atene

Mosca sempre più gelida... Londra più mite di Roma e Atene

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-e-inizio-settimana-tra-acquazzoni,-temporali,-sole-e-caldo

Weekend e inizio settimana tra acquazzoni, temporali, sole e caldo

26 Aprile 2013
meteo-roma:-bel-tempo,-ma-estate-sottotono

Meteo ROMA: bel tempo, ma estate sottotono

16 Giugno 2020
super-inverno-per-le-alpi,-oltre-i-2-3-metri-di-neve.-meteo-favorevoli:-altre-nevicate

Super inverno per le Alpi, oltre i 2-3 metri di neve. Meteo favorevoli: altre nevicate

19 Marzo 2018
incredibile-ondata-di-caldo-verso-l’europa-orientale

Incredibile ondata di caldo verso l’Europa orientale

11 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.