• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

DWD: Perturbazioni risalgono l’Atlantico dirette verso la Groenlandia

di Marco Rossi
15 Feb 2005 - 11:54
in Senza categoria
A A
dwd:-perturbazioni-risalgono-l’atlantico-dirette-verso-la-groenlandia
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de: Un lungo treno di perturbazioni che si dirige verso la Groenlandia, apporta aria calda ed umida alle alte latitudini polari.
Come è naturale, la quantità di aria presente sulla Terra deve rimanere la medesima in ogni luogo, questo lo sappiamo tutti.

Quindi, se aria fredda affluisce continuamente sull’Europa dalle latitudini artiche, qui essa dovrà per forza essere sostituita da aria proveniente altrove, per rispettare l’equilibrio atmosferico.

In questo caso giunge sul Polo un forte afflusso di aria oceanica che, cavalcando l’onda anticiclonica che si è attestata ad ovest dell’Inghilterra, risale verso l’Islanda e la Groenlandia, apportandovi temperature piuttosto miti, ma venendo così a “compensare” il vuoto d’aria che si è creato quando la massa fredda si è staccata muovendosi verso sud.

La mappa DWD in allegato mostra chiaramente il treno di perturbazioni che risale l’Atlantico in direzione nord.

E’ questa una configurazione particolarmente stabile, che rischia di permanere a lungo, e che potrà essere risolta o con la retrogressione molto ad ovest di un polo freddo, in grado di distruggere il blocco anticiclonico, oppure occorrerà attendere il normale ripristinarsi delle correnti occidentali che solitamente si verifica durante il mese di Marzo.

Per quanto riguarda il run DWD di questa mattina, notiamo la presenza di un “polo” depressionario freddo posizionato, a mezzogiorno di oggi, 15 febbraio, sull’Italia Centrale, mentre al livello del mare il centro depressionario si presenta spostato verso levante, rispetto a quello in quota, con un minimo di 988 hPa sulla Puglia.

Nelle successive 12-24 ore, questo minimo al suolo tende a spostarsi lievemente verso nord ovest, risalendo fino al medio Adriatico, nell’ambito di una circolazione che resta comunque depressionaria in quota su tutta la nostra Penisola.

Questo porterà dunque ad un aumento della nuvolosità che coinvolgerà anche il settore adriatico settentrionale, una novità rispetto alle precedenti irruzioni fredde, e probabilmente anche l’Emilia Romagna, anche se resta difficile prevedere quanto intense potranno essere le precipitazioni (eventualmente nevose fino a bassa quota, visto che le isoterme permangono inferiori ai -5°C ad 850 hPa).

Ovviamente, questa situazione favorisce la gran neve nelle zone appenniniche centrali, del versante Adriatico.

Successivamente, per giovedì-venerdì, il minimo depressionario tende a spostarsi di nuovo verso sud est, ed il maltempo sembra quindi rimanere confinato alle regioni meridionali italiane.

La tendenza di lungo periodo vede la presenza di un’altra vasta depressione fredda, la quale, scendendo dall’Europa settentrionale, tenderà ad assumere una traiettoria più occidentale rispetto alle precedenti irruzioni fredde.

Potrebbe essere l’inizio di un periodo perturbato anche per il Nord Italia, ma l’attendibilità delle mappe DWD a 144-168 ore, purtroppo, è abbastanza scarsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-estremamente-siccitosa-al-nord,-sempre-nevosa-e-molto-instabile-al-centro-sud

Situazione estremamente siccitosa al nord, sempre nevosa e molto instabile al centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-neve-a-bassa-quota,-fiocchi-in-pianura:-ultimi-aggiornamenti-meteo

Arriva neve a bassa quota, fiocchi in pianura: ultimi aggiornamenti meteo

15 Marzo 2016
meteo-domani:-piogge-e-neve-in-rotta-verso-il-centro-sud-italia

Meteo domani: PIOGGE e NEVE in rotta verso il Centro-Sud Italia

16 Dicembre 2018
l’insolito-meteo-di-novembre-a-mosca

L’insolito meteo di novembre a Mosca

27 Novembre 2018
inverno-il-1°-dicembre,-ma-non-ci-siamo:-temperature-in-ulteriore-aumento!

Inverno il 1° dicembre, ma non ci siamo: temperature in ulteriore aumento!

30 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.