• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Guarisce lentamente la situazione sul bacino del Mediterraneo, mente sul nord Europa si prepara un nuovo peggioramento

di Costantino Meghini
17 Feb 2005 - 17:21
in Senza categoria
A A
guarisce-lentamente-la-situazione-sul-bacino-del-mediterraneo,-mente-sul-nord-europa-si-prepara-un-nuovo-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.com.
Eccettuata la Penisola Iberica, la Costa Azzurra ed il Nordovest, il resto d’Europa è sotto la presenza di cieli grigi, per varie ragioni.

La situazione si presenta assai complessa, ma lo schema è sempre quello mostrato in tante situazioni presenti negli ultimi mesi: alte pressioni arroccate ad est ed ovest del continente, Mediterraneo depressionario, con area ciclonica ad ampio respiro e Vortice Polare pronto ad intervenire di nuovo sulla scena europea.

Attualmente l’alta oceanica ben difende la penisola iberica protendendosi anche su Francia ed Europa centrale, ma qui le nubi sono presenti legate alle propaggini depressionarie del vasto ciclone che dal Mediterraneo si estende fin sulla Polonia.

Tale sistema arreca cieli coperti e precipitazioni anche intense sulla penisola balcanica e fin su Germania e Polonia, così come su Austria e tutto il Centro-Sud italiano, con interessamento anche del Nordest, dove le precipitazioni però sono assai localizzate e deboli.

La caratteristica delle meteore è prevalentemente nevosa, ma le sue propaggini nuvolose si spingono anche su Grecia Algeria e Tunisia, con piogge e manifestazioni temporalesche.

La confluenza tra aria nordatlantica e continentale arreca della nuvolosità su Francia e fin sui Pirenei, dove non mancano precipitazioni.

Ad est la presenza dell’alta pressione russa con correnti meridionali, in concomitanza con un fronte caldo che annuncia la parte avanzata della depressione mediterranea, arreca tempo chiuso in un contesto freddo, ma non gelido e con presenza di nevicate.

Il quadro termico in Europa prettamente invernale, con maggiore mitezza sulle coste oceaniche e Penisola Iberica, così come Grecia sud italiano e Turchia

Ma è a nord del continente che dobbiamo volgere lo sguardo, perché è là che il nostro futuro climatica sta evolvendo per susseguentemente piombarci addosso con l’avvento del week-end oramai vicino.

Un’intensa depressione si trova ad agire sull’Islanda, ben alimentata da aria di origine artica, in ulteriore approfondimento, ed in traslazione verso levante.

Un corpo nuvoloso legato a tale area ciclonica ha attraversato il Regno Unito dove il tempo è uggioso ma non freddo, essendo ancora l’aria oceanica a dettare legge dietro a tale sistema frontale, trovandosi l’aria artica ancora più a nord.

Il ramo caldo del fronte, ora è sulla Francia atlantica dove sta causando delle piogge ed un rialzo termico conseguente e temporaneo.

Tale depressione sarà l’artefice del cambiamento a partire dal week-end sulla nostra penisola, un ritorno del Vortice Polare, con affondo diretto più ad ovest dei precedenti, che lascia ben sperare il nordovest, pur con le dovute cautele, legate alle difficoltà di prevedere l’esatta ubicazione dei minimi depressionari, in quanto una serie di concatenazioni di eventi porterà la nascita di alcuni minimi e non un solo grande minimo come nelle situazioni già sperimentate, e questo rende ancora difficile comprendere se il nordovest verrà privilegiato da una ciclogenesi o resterà ancora a guardare.

La cautela è doverosa, se si pensa che fino a ieri i modelli paventavano l’arrivo delle precipitazioni già da lunedì, mentre oggi si parla di mercoledì, tanto è caotico lo sviluppo di un’affondo che sarà diretto sull’Europa centrale, con chiusura della porta artica a causa della congiunzione e sviluppo di ponte anticiclonico, con slittamento sull’area artica dell’alta russa e suo rinvigorimento, che causerà un’alimentazione diretta della depressione da parte di aria continentale siberiana e suo ulteriore invasione verso il bacino del Mediterraneo dalla porta del Rodano.

Non sempre il Rodano è portatore di depressioni sul Golfo Ligure: l’attuale irruzione artica è entrata da tale porta, ma la sua velocità ha portato la formazione di minimo al Centro-Sud saltando completamente il Nord.

Ci vuole un ingresso più occidentale ed una rotazione di tale flusso ad ovest o sudovest per garantire un ritorno sul Golfo Ligure od alto Tirreno così da portare la formazione di depressione e delle tanto attese precipitazioni.

Un momento delicato quindi da non prendere con leggerezza; seguire l’evoluzione della situazione ci darà maggiore chiarezza e solo poco prima dell’evento si potrà sciogliere una prognosi assai delicata per tali aree.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-neve-e-gran-freddo-in-arrivo-sull’europa-centro-occidentale

Analisi Ensemble. Neve e gran freddo in arrivo sull'Europa centro-occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-palermo:-gia-raggiunti-37°c!

Incredibile Palermo: già raggiunti 37°C!

16 Giugno 2016
liguria,-segnalati-piovaschi-sul-settore-di-levante

Liguria, segnalati PIOVASCHI sul settore di levante

4 Ottobre 2012
domenica-e-lunedi-un-po’-di-piogge-al-nord-ed-alto-tirreno,-martedi-su-isole-maggiori

Domenica e lunedì un po’ di piogge al Nord ed alto Tirreno, martedì su Isole maggiori

31 Marzo 2007
nuova-tempesta-di-neve-in-atto-negli-usa:-a-new-york-possibili-fino-a-50-cm

Nuova tempesta di neve in atto negli USA: a New York possibili fino a 50 cm

13 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.