• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVICA…. su molte regioni del Centro, Nord, neve sui rilievi del Sud ed Isole

di Andrea Meloni
21 Feb 2005 - 08:21
in Senza categoria
A A
nevica….-su-molte-regioni-del-centro,-nord,-neve-sui-rilievi-del-sud-ed-isole
Share on FacebookShare on Twitter

nevica su molte regioni del centro nord neve sui rilievi del sud ed isole 2560 1 1 - NEVICA.... su molte regioni del Centro, Nord, neve sui rilievi del Sud ed Isole
Un minimo di Bassa Pressione di circa 997 hPa si è posizionato a ridosso dell’Isola d’Elba ed influenza tutta Italia. Da ieri su molte località del Nord è ripreso a nevicare. Non si tratta, in genere, di precipitazioni abbondanti, anche se in varie zone si segnalano buoni apporti di neve al suolo ed un bianco risveglio accompagnerà milioni di italiani.

Nevica sulla zona di Milano, città compresa, nevica copiosamente su Bologna, nevica da ieri su Bergamo. Nevica sulle zone di Venezia e Mestre, nevica su Udine, Lodi. Ma nevica in moltre località che ci è impossibile elencare.
E’ nevicato copiosamente sull’alessandrino, nelle colline appena sopra Genova.

Come previsto da tempo, con l’inizio della terza decade di febbraio, sono tornate le precipitazioni sul Nord Italia che per le basse temperature, sono in prevalenza nevose.

Oggi nevicherà copiosamente specialmente nelle pianure orientali, con maggiori apporti (se la temperatura lo consentirà, siamo ai limiti per la neve) tra Veneto e Friuli.

Stamattina nevica anche in Sardegna in collina, mentre tra sabato e domenica attorno ai 600/700 metri di quota sono caduti tra i 25 e 30 cm di neve (a fine evento ci sarà sino ad oltre mezzo metro di neve). Nevica a quote collinari nel Lazio, ma anche qui la neve al suolo è diffusamente presente solo a quote oltre i 600 metri.
Brevi nevicate sono state segnalate anche nelle pianure toscane, a Lucca i tetti e le auto sono stati imbiancati da un sottile velo bianco.

La neve è caduta sui rilievi del Sud Italia e della Sicilia, ancora con notevole copiosità, specie in Calabria e Campania. In pianura si sono avute abbondanti piogge.

L’EVENTO DEL GIORNO
La neve che cadrà su quasi tutto il Nord Italia, le zone interne a bassa quota del Centro e della Sardegna.

APPENA IERI
La neve caduta a larghe falde nelle regioni settentrionali, nelle zone interne a bassa quota del Centro e della Sardegna.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: cielo diffusamente molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni in prevalenza nevose, ad esclusione della costa ligure, dove nevicherà solo a quote di bassa collina, tuttavia potrebbe, a tratti, nevicare fino alla costa nelle zone di Genova e Savona. La temperatura si manterrà stazionaria, i venti spireranno dai quadranti orientali e saranno deboli, a tratti moderati, con rinforzi.

Centro e Sardegna: a partire dalla Sardegna si avrà un graduale peggioramento. Nell’Isola già dal mattino si avranno precipitazioni che specie dalla seconda parte della giornata saranno in intensificazione, con neve a quote di alta collina. Sulle regioni centrali tirreniche tempo instabile, con tendenza a nuova intensificazione delle precipitazioni che saranno nevose sino a bassa quota su tutte le regioni. Nelle regioni adriatiche nubi e precipitazioni, con neve sino a quote basse, con peggioramento nella notte. La temperatura è attesa in diminuzione sulla Sardegna. Sarà stazionaria altrove, con diminuzione dal pomeriggio nel settore tirrenico.

Sud Italia e Sicilia: sulla Sicilia occidentale e la Campania, tempo perturbato, con precipitazioni diffuse. Nelle altre regioni tempo varabile. Nel corso della giornata si avrà un sensibile peggioramento sulla Campania, la Calabria e la Basilicata tirreniche. La temperatura scenderà nelle regioni tirreniche e la Sicilia occidentale. I venti saranno moderati, a tratti forti occidentali.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Per ancora la giornata di martedì e parte di quella di mercoledì, sull’Italia avremo condizioni di diffusa instabilità atmosferica, successivamente appare probabile un modesto cambiamento, con un rialzo della temperatura al Sud, la Sardegna e le regioni del basso Tirreno.

Tra questo pomeriggio e domani, una fase di forte instabilità si manifesterà sulle regioni centrali tirreniche e la Sardegna, con rischio di abbondante neve sino a quote medio basse.

L’instabilità atmosferica investirà anche il Nord Italia, con nevicate intermittenti.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Neve debole 1 °C
Torino Caselle Pioviggine debole 0 °C
Genova Sestri Pioggia debole 3 °C
Bergamo Orio al Serio Neve debole 0 °C
Bolzano Coperto 2 °C
Venezia Lido Pioggia debole 1 °C
Verona Villafranca Molto nuvoloso 1 °C
Trieste Molto nuvoloso 2 °C
Bologna Borgo Panigale Neve 0 °C
Rimini Nubi sparse 2 °C
Firenze Peretola Pioviggine debole 1 °C
Perugia Molto nuvoloso 3 °C
Ancona Falconara Parzialmente nuvoloso 1 °C
Roma Fiumicino Molto nuvoloso 8 °C
Napoli Pioviggine 6 °C
Amendola (Foggia) Nubi sparse 7 °C
Bari Nubi sparse 5 °C
Lecce Molto nuvoloso 7 °C
Crotone Molto nuvoloso 9 °C
Reggio Calabria Nubi sparse 9 °C
Catania Parzialmente nuvoloso 4 °C
Palermo Molto nuvoloso 10 °C
Alghero Fertilia Pioviggine debole 6 °C
Olbia Costa Smeralda Molto nuvoloso 5 °C
Cagliari Elmas Nubi sparse 5 °C

Il tempo è divenuto instabile anche al Nord Italia, dove sono tornate le precipitazioni che, per le basse temperature, sono in gran parte del territorio nevose.

Un sentito rigraziamento a tutti! GRAZIE.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regime-depressionario-sul-centro-sud-europa-mentre-un-corridoio-anticiclonico-campeggia-su-tutto-il-comparto-settentrionale-continentale

Regime depressionario sul centro sud Europa mentre un corridoio anticiclonico campeggia su tutto il comparto settentrionale continentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-delle-azzorre-prende-in-mano-il-controllo-delle-operazioni

L’Alta delle Azzorre prende in mano il controllo delle operazioni

28 Maggio 2015
meteo-drammatico-in-giappone:-terribili-inondazioni,-100-morti

Meteo drammatico in Giappone: terribili inondazioni, 100 morti

9 Luglio 2018
anticiclone-prevalente,-quale-via-d’uscita?

Anticiclone prevalente, quale via d’uscita?

7 Settembre 2012
temporali-tra-adriatiche-e-sud,-bolla-africana-completamente-scacciata-via

Temporali tra Adriatiche e Sud, bolla africana completamente scacciata via

10 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.