• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ghiaccio, temporali di neve e grandine: Italia ancora alle prese col maltempo

di Massimo Aceti
22 Feb 2005 - 18:53
in Senza categoria
A A
ghiaccio,-temporali-di-neve-e-grandine:-italia-ancora-alle-prese-col-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto di Roberto Sebastianelli: un forte ma breve rovescio ha interessato Siena. Nella seconda foto di Pink dal Forum del MeteoGiornale: la nevicata in atto in Valle Stura, nell'entroterra di ponente genovese.
ghiaccio temporali di neve e grandine italia ancora alle prese col maltempo 2572 1 2 - Ghiaccio, temporali di neve e grandine: Italia ancora alle prese col maltempo
E’ un’Italia dalla veste pienamente invernale, quasi da inverno di altri tempi, quella che si è presentata a noi in questa seconda parte di stagione. Dal 20 gennaio, da un mese quindi ormai, incursioni di aria artica si gettano con puntualità sul Mediterraneo, prima lasciando a secco gran parte del Nord Italia, ora, grazie alla migrazione dell’alta pressione oceanica verso latitudini settentrionali, coinvolgendo a macchia di leopardo un po’ tutta la Penisola.

Particolarmente interessante la giornata odierna: dopo le abbondanti nevicate che nei giorni scorsi hanno interessato soprattutto l’Emilia, l’entroterra ligure di centro-levante e la provincia di Alessandria, e in maniera meno diffusa ed imponente tante altre zone d’Italia, oggi si stanno verificando numerosi episodi di rovesci nevosi o grandinigeni, dal Piemonte alla Liguria, dalla Toscana alla Campania, dalla Puglia al Veneto.

Aria fredda sempre proveniente dalla Valle del Rodano continua ad alimentare la depressione sul Mar Ligure. Un richiamo caldo da sud ovest sta invece interessando il Mar Tirreno centro-meridionale, con conseguente aumento di temperatura in alcune zone costiere,laddove soprattuto vi è scarsa presenza di fenomeni precipitativi: sulle coste del Lazio si sono raggiunti i +10°C, a Reggio Calabria i +16°C. Ma il contrasto con l’aria fredda sempre presente in quota si fa sentire e diversi rovesci di pioggia mista a grandine, gragnola o neve stanno interessando la Sicilia, la Campania, la Basilicata e la Puglia, lo stesso Lazio nonostante le temperature relativamente elevate.

La neve si è depositata su diverse zone della Campania interna, fino a Benevento, in Basilicata a quote di media collina, sulle colline toscane compresa Siena, altrove predomina la pioggia, ma la forte instabilità dettata dall’aria fredda in quota consente alla neve o alla gragnola di cadere al suolo localmente anche con temperature ampiamente sopra gli zero gradi.

Situazione forse storica in Alta Toscana. In Versilia e nel Pisano da oltre 10 anni non si assisteva a nevicate così intense e continue, nevicate che hanno permesso modesti accumuli domenica sera a Pisa città e nella giornata odierna a Massa e Carrara. Rovesci di neve e gragnola anche sulla Spezia e sulla Riviera di Levante ligure, mentre un rovescio di neve di breve durata si è appena abbattuto anche su Genova città. Abbondanti nevicate ancora in atto nell’entroterra ligure con difficoltà di circolazione sull’autostrada Voltri-Gravellona.

Cumulogenesi in atto nel cuneese, mentre all’aeroporto di Torino Caselle si avrà forse una giornata di ghiaccio, cioè con temperatura massima sotto gli zero gradi. In nottata nevicata anche su Verona, città notoriamente dallo scarso feeling con la “dama bianca”.

E’ Inverno, le temperature non sono polari, anche se da un mese ormai si mantengono costantemente sotto la media del periodo in quasi tutta Italia, ed è in atto una fase di maltempo complessivamente non eccezionale, ma che localmente ha originato effetti al di fuori della normalità; ma è solo e semplicemente Inverno, sì, con la I maiuscola e in evidenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-neve-su-tutte-le-alpi-sempre-piu-vicina

Analisi Ensemble. Neve su tutte le Alpi sempre più vicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-maggio:-non-diamo-per-concluso-il-freddo
News Meteo

Meteo Maggio: Non diamo per concluso il FREDDO

28 Aprile 2024
meteo-impazzito?-toronto,-metropoli-di-neve-e-gelo-e-l’ondata-di-calore-che-non-ti-aspetti!

Meteo impazzito? Toronto, metropoli di neve e gelo e l’ondata di calore che non ti aspetti!

28 Settembre 2017
un-mese-di-marzo-piuttosto-caldo,-stando-alle-rilevazioni-satellitari

Un mese di Marzo piuttosto caldo, stando alle rilevazioni satellitari

8 Aprile 2004
l’artico-piomba-sugli-usa-orientali,-gelo-e-nevicate-fino-al-nord-della-florida

L’Artico piomba sugli USA orientali, gelo e nevicate fino al nord della Florida

9 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.