• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà l’estate dopo Ferragosto? Ci sarà il decadimento dell’Estate e l’avvio dell’Autunno? Vediamolo nell’approfondimento meteo

di Mauro Meloni
13 Ago 2016 - 08:25
in Senza categoria
A A
come-sara-l’estate-dopo-ferragosto?-ci-sara-il-decadimento-dell’estate-e-l’avvio-dell’autunno?-vediamolo-nell’approfondimento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

METEO WEEKEND FERRAGOSTO, LE ULTIMISSIME – Il break estivo importante di questi ultimi giorni sta per lasciare spazio alla prepotente espansione da ovest di un campo anticiclonico, destinato a riportare condizioni meteo decisamente più stabili. Ciò prelude ad un ponte ferragostano salvo e caratterizzato dal solleone: ci attendiamo pertanto giornate da piena estate, con una nuova impennata delle temperature. Il caldo risulterà comunque moderato senza eccessi e senza troppa afa, ma ci sarà una bella differenza rispetto al clima attuale piuttosto fresco. L’unica insidia per il meteo di domenica 14 e lunedì 15 sarà legata ad isolati temporali sull’Arco Alpino, ma la possibilità di acquazzoni sarà limitata alle aree montuose. L’estate quindi proverà a rialzare la testa, ma riuscirà nell’intento?

TENDENZA METEO DOPO META’ MESE, INSIDIE ALL’ESTATE? – Da Ferragosto potrebbe partire la riscossa dell’estate, ma probabilmente non sarà in grande stile e si tratterà solo di un semplice tentativo, in quanto le ultime tendenze vedono attorno al 18 agosto i massimi anticiclonici in isolamento verso il Nord Europa. La nostra Penisola potrebbe essere quindi sotto tiro di nuovi impulsi instabili, sia in arrivo dal Vicino Atlantico che dai settori orientali europei. Nel complesso, saranno le regioni del Nord e a tratti quelle centrali a risentire delle lievi infiltrazioni instabili. Non ci attendiamo però l’ingresso di vere e proprie perturbazioni organizzate e pertanto l’estate sembra aver modo di continuare specie al Sud, pur con un tipico profilo di lenta e graduale decadenza.

Tendenza meteo attorno al 20 agosto, con prevalenza di bel tempo e caldo moderato sull'Italia per la prevalente protezione di un promontorio anticiclonico.

METEO TERZA DECADE MENSILE, NOVITA’ IN VISTA – Spesso e volentieri, negli ultimi anni agosto ha riservato fasi di persistente bel tempo e clima molto caldo anche nella terza decade mensile, rinviando così la vera burrasca di fine mese. Quest’anno l’estate ha mostrato cenni di evidente crisi in questa prima parte d’agosto, ma le ultime proiezioni delineano nel complesso una tendenza meteo pienamente estiva per l’ultimo scorcio del mese. L’anticiclone sembra infatti tornare più forte sul Mediterraneo già dal 20, costringendo così le perturbazioni atlantiche a viaggiare a latitudini più alte. Potrebbero peraltro aversi nuovi contributi d’aria moderatamente calda nord-africana. Il meteo non sarà comunque così stabile, ci potrà essere spazio per temporali di fine estate.

CONCLUSIONI – L’estate 2016 non è quindi del tutto compromessa. Il fisiologico declino di fine mese potrebbe risultare molto lento, con spazio a fasi soleggiate e temperature che potrebbero mantenersi sopra la norma pur senza eccessi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reale-tempesta-di-fulmini-in-croazia

Reale tempesta di fulmini in Croazia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tsunami-di-nubi.-quando-la-natura-si-presta-a-foto-spettacolari

Tsunami di nubi. Quando la natura si presta a foto spettacolari

10 Febbraio 2012
un-freddo-2010-sul-monte-rosa

Un freddo 2010 sul Monte Rosa

1 Settembre 2010
l’instabilita-si-isolera-al-sud,-poi,-tra-venerdi-e-sabato,-torna-l’alta-pressione

L’instabilità si isolerà al Sud, poi, tra venerdì e sabato, torna l’alta pressione

16 Maggio 2007
verso-natale-col-meteo-di-sempre:-soleggiato,-umido-e-nebbioso,-spesso-inquinato

Verso Natale col meteo di sempre: soleggiato, umido e nebbioso, spesso inquinato

21 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.