• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CAGLIARI: tempesta di fulmini e nubifragio. Forti raffiche di vento generate dal super temporale

di Redazione Mtg
16 Set 2016 - 06:41
in Senza categoria
A A
cagliari:-tempesta-di-fulmini-e-nubifragio.-forti-raffiche-di-vento-generate-dal-super-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

cagliari tempesta di fulmini e nubifragio forti raffiche di vento generate dal super temporale 44788 1 1 - CAGLIARI: tempesta di fulmini e nubifragio. Forti raffiche di vento generate dal super temporale

Erano anni che Cagliari non viveva una notte così corposamente temporalesca. Il temporale ha investito buona parte della provincia, estendendosi a parte del nuorese e poi la costa orientale.

È stato interessato anche il Sulcis Iglesiente. C’è stata pioggia temporalesca sino al sassarese, la zona di Olbia, mentre appena ieri un nubifragio aveva interessato Alghero (oltre 40 mm) dove si erano avuti allagamenti ingenti.

Su Cagliari con il temporale sono caduti ben 24 mm di pioggia in soli dieci minuti fra le 4.45 e le 4.55, con il picco di raffiche violentissime di downburst.

Il downburst è una potentissima raffica di vento discendente dal cumulonembo che è in grado di causare anche danni che sovente sono imputati ad una tromba d’aria.

In città la precipitazione ha superato la soglia di 40 millimetri, un valore che per Cagliari è ragguardevole, e che ha generato allagamenti in vari punti della città. Ma di ciò parleranno le cronache.

Va comunque soprattutto sottolineata l’ingente attività elettrica con una media di 5000 fulminazioni orarie che sono state registrate nell’area della Sardegna, ed un picco di 7000. Valore rilevante, che è prossimo a quello dei temporali tropicali.

Per le prossime ore è atteso un miglioramento, il cuore del nucleo dell’area temporalesca si è spostata sul Mar Tirreno e si dirige verso il Lazio, dove si potrebbero avere potenti nubifragi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-freddi-di-stagione-verso-l’europa,-prove-d’accelerazione-dell’autunno.-possibile-influenza-anche-all’italia?

Primi freddi di stagione verso l'Europa, prove d'accelerazione dell'autunno. Possibile influenza anche all'Italia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-ancora-instabile,-nel-weekend-andra-meglio

Meteo NAPOLI: ancora instabile, nel weekend andrà meglio

27 Marzo 2020
l’intensificazione-dei-temporali-estivi-nel-mediterraneo:-cause-meteo-climatiche
News Meteo

L’intensificazione dei temporali estivi nel Mediterraneo: cause meteo climatiche

19 Maggio 2024
tornado-in-val-padana-del-30-aprile-2014:-panico,-danni-ingenti-e-feriti

Tornado in Val Padana del 30 aprile 2014: panico, danni ingenti e feriti

30 Aprile 2015
super-depressione-mediterranea:-forti-piogge-in-algeria-e-nella-regione-di-valencia

Super depressione mediterranea: forti piogge in Algeria e nella regione di Valencia

26 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.