• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super maltempo, nel weekend la seconda fase. Alto il rischio nubifragi

di Ivan Gaddari
16 Set 2016 - 09:24
in Senza categoria
A A
super-maltempo,-nel-weekend-la-seconda-fase.-alto-il-rischio-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

super maltempo nel weekend la seconda fase alto il rischio nubifragi 44791 1 1 - Super maltempo, nel weekend la seconda fase. Alto il rischio nubifragi
Quanto osserviamo in questi giorni, o meglio, nelle ultime 48 ore, altro non è che il frutto dell’approfondimento di un Vortice di Bassa Pressione sulla Francia. Non un diretto coinvolgimento, quindi, piuttosto un richiamo pre frontale che messo in subbuglio le calde e apparentemente mansuete acque del Mediterraneo. Ed ecco scatenarsi temporali cattivi, talvolta cattivissimi, in grado di associarsi ai primi nubifragi autunnali.

Ma siamo soltanto nel primo step del peggioramento, il secondo prenderà piede nel weekend allorquando avremo l’ingresso del Vortice sui nostri mari. L’impatto col Tirreno ne causerà l’ulteriore approfondimento e il maltempo colpirà veramente duro. Per darvi un’idea delle piogge previste, a partire da oggi sino alla mezzanotte del 23 settembre, ecco cosa prevede il nostro modello ad alta risoluzione:

super maltempo nel weekend la seconda fase alto il rischio nubifragi 44791 1 1 - Super maltempo, nel weekend la seconda fase. Alto il rischio nubifragi

Ci aspettano accumuli notevolissimi, che se confermati potrebbero realmente causare criticità idro-geologica in varie zone d’Italia. Cadranno oltre 100 mm sull’Emilia Romagna orientale, su gran parte delle tirreniche e nei settori esposti delle due Isole Maggiori (ovest Sardegna e nord Sicilia). Addirittura potremmo osservare picchi precipitativi di oltre 150 mm in area emiliano romagnola e di oltre 200 mm sulle coste tirreniche della Calabria. Piogge meno intense coinvolgeranno le adriatiche e soprattutto il Nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno,-esordio-col-botto:-meteo-in-ulteriore-peggioramento.-poi-altre-perturbazioni

Autunno, esordio col botto: meteo in ulteriore peggioramento. Poi altre perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bologna,-rovesci-di-neve.-l’aria-fredda-artica-butta-giu-i-termometri-di-12°c-in-3-ore

Bologna, rovesci di neve. L’aria fredda artica butta giù i termometri di 12°C in 3 ore

3 Marzo 2016
si-affaccia-l’alta-pressione-dal-nord-africa.-torna-il-caldo-ovunque,-ma-l’inizio-settimana-sara-instabile-al-nord

Si affaccia l’alta pressione dal nord Africa. Torna il caldo ovunque, ma l’inizio settimana sarà instabile al Nord

21 Ottobre 2006
maltempo-con-neve-su-alpi-e-piogge-altrove,-nel-week-end-ancora-instabile

Maltempo con neve su Alpi e piogge altrove, nel week-end ancora instabile

15 Novembre 2013
piuttosto-fredda-la-zona-dell’artico-canadese

Piuttosto fredda la zona dell’Artico Canadese

26 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.