• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le forti piogge al Meridione e le medie pluviometriche

di Marco Rossi
30 Mar 2004 - 13:09
in Senza categoria
A A
le-forti-piogge-al-meridione-e-le-medie-pluviometriche
Share on FacebookShare on Twitter

www.dfd.dlr.de L'intensa nuvolosità di ieri pomeriggio sulla Sicilia, evidenziata dall'immagine del Satellite Polare, elaborata in falsi colori.
Questa fine di Marzo ci ha regalato una intensa perturbazione africana che ha investito il nostro Sud Italia, in particolare sono state colpite le nostre Isole Maggiori, con abbondanti quantitativi pluviometrici.

Tale perturbazione si è originata grazie ad un possente afflusso di aria fredda diretta dall’Europa Settentrionale verso la Penisola Iberica, e da qui, per contrasto termico con l’aria calda presente sull’Africa, si è originato questo intenso vortice nuvoloso.

In realtà, tale configurazione è proprio quella tipica dei mesi di Marzo ed Aprile, quando questo contrasto termico tra Africa calda e Nord Europa ancora freddo determina la massima frequenza di questo tipo di perturbazioni sul nostro Mar Mediterraneo.

36,4 sono i millimetri caduti in 24 a Cagliari Elmas, nelle 24 ore tra le 08 di ieri mattina e le 08 di stamani 30 Marzo.

La quantità media mensile di pioggia di Marzo sarebbe pari a 44,1 mm, mentre quella di Aprile di 37 mm, cioè pressoché pari alla pioggia finora caduta in un solo giorno!

I 16 mm di Alghero sono ancora lontani dalla media attorno ai 50 mm, ma la pioggia sta ancora continuando.

Invece, i 23 mm caduti a Gela in 12 ore, in Sicilia, uguagliano perfettamente la media mensile di Aprile, mentre 43 sono i millimetri caduti in 24 ore a Palermo Boccadifalco, quantità che uguaglia praticamente la pioggia media di Marzo.

A Trapani la pioggia ha raggiunto i 30 mm, quantitativo che si avvicina ai 37 mm medi del mese di Aprile.

I 21 mm di Enna uguagliano la media mensile di Aprile, mentre i 19 mm di Catania Sigonella rappresentano circa i due terzi della pioggia media di Marzo.

Dunque, una perturbazione africana che è risultata più intensa del solito, con quantitativi di pioggia che, sulla Sicilia e sulla Sardegna Meridionale, hanno uguagliato i limiti pluviometrici mensili in appena 12-24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piove-su-tutta-l’europa-meridionale

Piove su tutta l'Europa meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scatta-l’ora-dei-temporali-primaverili

Scatta l’ora dei temporali primaverili

15 Aprile 2013
riscaldamento-globale:-fase-ciclica-del-clima-o-c’e-qualcosa-di-preoccupante?

Riscaldamento Globale: fase ciclica del clima o c’è qualcosa di preoccupante?

25 Ottobre 2011
maltempo-pronto-ad-impazzare:-ecco-le-zone-piu-colpite,-ultime-novita-meteo

Maltempo pronto ad impazzare: ecco le zone più colpite, ultime novità meteo

27 Febbraio 2016
finalmente-la-neve-in-val-di-susa,-nel-torinese

Finalmente la neve in Val di Susa, nel torinese

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.