• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Tempo dall’Artico, con intervallo di masse d’aria continentale in contrasto con quelle miti e umide mediterranee

di Andrea Meloni
26 Feb 2005 - 14:15
in Senza categoria
A A
ecmwf:-tempo-dall’artico,-con-intervallo-di-masse-d’aria-continentale-in-contrasto-con-quelle-miti-e-umide-mediterranee
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni alla quota di 500 hPa e al suolo per il 2 marzo. Si osservi il sorgere di una depressione sul Mare del Nord che nei giorni successivi porterà tempo perturbato in Italia. Fonte carte www.meteogiornale.it/mappe/.
Nella giornata del 28 febbraio sull’Italia subiremo l’influenza di correnti orientali, con minimo di Bassa Pressione principale sull’Ucraina (985 hPa) ed uno secondario sulle coste laziali, tuttavia in colmamento nel corso della giornata. Dalla previsione è evidente il prevalere di correnti nord orientali, ma anche di un’interferenza mediterranea, ideale esempio di bozze di instabilità da inizio primavera sulle coste tirreniche, dove, con il coincidere delle basse temperature, si potrebbero verificare deboli nevicate anche a quote basse.
La struttura delle correnti alle quote maggiori, ovvero di 500 hPa mostrano che sarà attiva una circolazione secondo i meridiani, tuttavia decisamente spanciata sull’Italia, dove si presenteranno venti in quota da ovest sud ovest, ideali per nubi e precipitazioni.

Nella giornata del 1° marzo in Italia giungerà aria fredda specie al Nord con isoterme di -15°C a 850 hPa sulla Venezia Giulia, la -10°C su tutto il Nord e le Marche, la -5°C su nord Sardegna e resto d’Italia Centrale, la 0°C fino all’entroterra algerino ed il nord Sicilia. L’irruzione di aria fredda appare come una miscela di aria fredda presente nei bassi strati nell’Europa dell’Est e quella gelida in quota, pertanto avremo un deciso abbassamento della temperatura, specie al Nord, anche se da queste parti la possibilità di precipitazioni appare remota.

Sarà ben diverso il tempo del Centro Sud, con precipitazioni nevose per stau su Marche (curvatura ciclonica della circolazione atmosferica), neve a basse quote su tutta Italia centrale, in genere con fenomeni minimi, e Sardegna (qui ci sarebbe una maggiore possibilità di precipitazioni). Le precipitazioni interesseranno copiose anche il Sud e la Sicilia, ma con valori termici non degni di ad un’ondata di freddo.

Dalla giornata del 2 marzo, l’entità del freddo andrà riducendosi, specie alle quote di 850 hPa ed al Nord, mentre l’isoterma -5°C avvolgerà tutta la Nazione, ad eccezione di Calabria e Sicilia.

La giornata del 2 marzo, vedrebbe un probabile peggioramento sulle regioni tirreniche settentrionali, la Sardegna ed il Nord: in Francia giungerebbe una depressione al suolo associata ad una perturbazione. Inoltre alla quota di 500 hPa persisterebbero correnti da ovest sud ovest, di evidente natura ciclonica, che favorirebbero un certo contrasto termico ideale per la genesi di sistemi nuvolosi e direi anche precipitazioni.

Tra il 3 ed il 4 marzo in Italia stazionerebbe una depressione al suolo con minimo prossimo alla Corsica, ben strutturato anche in quota da un vortice chiuso alla 500 hPa con valori inferiori ai -30°C. Insomma, si profila un peggioramento su buona parte del Centro, il Nord e la Sardegna, con isoterme alla quota di 850 hPa in salita, tanto che la -5°C si ritirerebbe nel Nord Italia, mentre la 0°C sarebbe confinata alla Sicilia. Nelle regioni settentrionali italiane si potrebbero verificare nevicate anche in pianura.

Non ci saranno nevicate in pianura sul Centro Italia, se non di nuovo in Toscana, specie il 3, insomma, niente neve a Roma, e come detto, forse fiocchi bianchi a Firenze e le province di pianura toscane.

Nella giornata del 5, il traslare verso oriente della figura depressionaria favorirebbe la discesa di aria fredda dalla Valle del Rodano.

In conclusione. Il modello matematico non vede alcun evento storico, comunque saremo sempre sotto le attenzioni del Vortice Polare, con ampia influenza dell’Alta Pressione delle Azzorre che ostacolerà il flusso umido atlantico che ormai da mesi è costretto a giungere da noi da nord dal Mare di Norvegia.

In una tale ottica la previsione del tempo appare difficile, in quanto basterebbero i valori termici proposti da DWD per avere neve anche in pianura su tutto il Centro Italia e quindi battezzare l’evento meteo come “storico”, mentre il modello matematico ECMWF non appare del medesimo range di valutazione dell’evento meteo, inoltre riduce ancora gli effetti del freddo sull’Italia rispetto ai run precedenti.

Quanto detto è motivo di ampia incertezza sulla previsione, quindi l’evoluzione esatta è da confermare, anche perché non sono insolite le ritrattazioni parziali di certe evoluzioni poco prima che si realizzino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chi-rimane-dentro-e-chi-fuori?-possibili-evoluzioni-circa-questa-“insolita”-bordata-artico-continentale

Chi rimane dentro e chi fuori? Possibili evoluzioni circa questa "insolita" bordata artico continentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriori-indizi-spingono-verso-una-pasqua-perturbata

Ulteriori indizi spingono verso una Pasqua perturbata

13 Marzo 2008
residui-temporali-su-tirreniche,-altri-al-pomeriggio.-fa-fresco

Residui temporali su tirreniche, altri al pomeriggio. Fa fresco

28 Agosto 2013
piogge-della-settimana:-ecco-quali-saranno-le-zone-piu-colpite

Piogge della settimana: ecco quali saranno le zone più colpite

27 Ottobre 2014
primo-intenso-gelo-in-nuova-zelanda-e-australia

Primo intenso gelo in Nuova Zelanda e Australia

23 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.