• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa sotto la neve nella settimana trascorsa: aeroporti chiusi a Monaco, Praga e Parigi, traffico in tilt a Vienna, scuole chiuse in Galles

di Giovanni Staiano
27 Feb 2005 - 09:47
in Senza categoria
A A
europa-sotto-la-neve-nella-settimana-trascorsa:-aeroporti-chiusi-a-monaco,-praga-e-parigi,-traffico-in-tilt-a-vienna,-scuole-chiuse-in-galles
Share on FacebookShare on Twitter

Monaco di Baviera imbiancata alle 9.30 di martedì 22 febbraio, con temperatura intorno a -2°C (Webcam da www.esg.de).
La città di Spalato, sulla costa adriatica della Croazia, ha avuto tempo piovoso nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono caduti infatti 46 mm di pioggia nelle 18 ore antecedenti le 12 GMT di venerdì. Questo quantitativo è pari a circa tre quarti della media di febbraio, pari a 65 mm.

Forti nevicate hanno causato molti problemi a chi doveva viaggiare nei giorni scorsi in Europa. Per esempio hanno subito temporanee chiusure gli aeroporti di Monaco di Baviera, Parigi e Praga. In Repubblica Ceca le abbondanti nevicate (apporti di neve fresca localmente superiori ai 40 cm in 2-3 giorni) hanno causato, oltre a difficoltà e ritardi nel traffico aereo, numerosi incidenti stradali. In Austria le nevicate e il forte vento sono state le cause della chiusura di oltre 35 km della principale autostrada del paese, l’arteria che lo taglia da ovest a est. A Vienna sono caduti oltre 30 cm di neve, con grandi problemi di circolazione in città. “Assaggi” di neve sono giunti anche sulla Costa Azzurra oltre che, come riferito sul Meteogiornale nei giorni scorsi, sulle Riviere Liguri e su quella della Versilia.

Parigi ha avuto (e in verità ha tuttora) tempo molto freddo negli ultimi giorni. Alle 13 GMT di venerdì la temperatura era di soli 0,4°C, oltre 7°C al di sotto della media delle massime di febbraio, che è di 7,8°C.

Mercoledì in Galles vi sono state forti nevicate, con accumuli localmente superiori ai 10 cm. Numerosi gli incidenti stradali causati da neve e ghiaccio sulle strade, molte le scuole che sono state chiuse per decisione delle autorità locali.

Sempre mercoledì, la neve è caduta abbondante in gran parte dell’Inghilterra settentrionale, tanto che alcune località hanno registrato apporti di neve fresca di oltre 30 cm. Le intense nevicate sono continuate anche giovedì mattina.

Ritorniamo sul tempo molto mite che ha interessato parte della Groenlandia, investita da venti tiepidi meridionali, sospinti verso le alte latitudini dalla presenza di un “blocco” anticiclonico in Atlantico, in settimana. Mercoledì Narssarssuaq ha avuto estremi termici 7,5°/12,9°C, mentre Godthab (Nuuk in lingua inuit) ha registrato una massima di 12,6°C. Queste due città giovedì hanno poi avuto temperature massime rispettivamente di 11,1° e 12,8°C.

La città di Ciudad Victoria, che si trova in Messico, circa 250 miglia a nord di Città del Messico, ha avuto tempo insolitamente piovoso durante la prima parte di venerdì. Fra le 0 e le 12 GMT sono infatti caduti 10 mm, quantitativo che può sembrare modesto, ma non lo è visto che la media di febbraio è di 15 mm.

Temperature insolitamente miti nel sud dell’Alberta, in Canada, a est delle Montagne Rocciose, lo scorso giovedì. A Calgary si sono superati i 12°C, mentre la media delle massime dell’ultima decade di febbraio è intorno a 1°C. Presso il confine con il Montana le temperature hanno superato i 15°C, raggiungendo i 17°C a Lethbridge e Milk River e i 16°C a Cardston e Bow Island, valori 14°-16°C superiori a quelli medi del periodo. Il “colpevole” di queste condizioni di grande mitezza è, come al solito, il chinook, il vento di caduta che scende dalle “Rockies”.

99 mm in 30 ore a San Borja, in Bolivia, tra mercoledì e giovedì. Febbraio è il secondo mese più piovoso dell’anno, ma i rovesci citati hanno portato un quantitativo pari a circa il 40% di quello che mediamente cade nel mese.

Riad, la capitale dell’Arabia Saudita ha avuto tempo insolitamente molto piovoso nella prima parte di venerdì. Una serie di forti rovesci anche temporaleschi ha portato 27 mm in 12 ore, tra le 0 e le 12 GMT, accumulo pari a più del doppio della media di febbraio, pari a 10 mm.

La città di Silifke, che si trova sulla costa sud della Turchia, circa 100 miglia a ovest di Adana, ha avuto tempo molto caldo durante la giornata di venerdì. Alle 12 GMT la temperatura era 22,0°C, oltre 6°C in più della media delle massime di febbraio, pari a 15,6°C.

Uno dei peggiori inverni degli ultimi decenni continua a portare forti nevicate e freddo in Afganistan e Pakistan. In Pakistan, oltre 300 persone hanno perso la vita nelle ultime settimane per una serie di intense nevicate, soprattutto per le valanghe che ne sono derivate. Anche in Kashmir, come abbiamo già riferito nei giorni scorsi, le vittime delle valanghe sono state centinaia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-1977/78:-sciare-a-300-metri-di-quota

L'inverno 1977/78: sciare a 300 metri di quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo:-dieci-anni-fa-temperature-da-record-in-alcune-zone-d’italia

CALDO ESTREMO: dieci anni fa temperature da record in alcune zone d’Italia

27 Luglio 2019
in-molte-regioni-d’italia-il-tempo-e-ancora-brumoso.-la-pioggia-e-arrivata-al-sud,-da-ovest-vengono-i-primi-cenni-di-schiarite

In molte regioni d’Italia il tempo è ancora brumoso. La pioggia è arrivata al Sud, da ovest vengono i primi cenni di schiarite

23 Agosto 2005
forte-vento-nel-mare-del-nord

Forte vento nel Mare del Nord

27 Novembre 2005
usa,-prima-invasione-polare:-gelo-e-bufere-di-neve-si-diffondono-verso-est

USA, prima invasione Polare: gelo e bufere di neve si diffondono verso est

12 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.