ANDAMENTO METEO CON SBALZI TERMICI ESTREMI – Tutto il mese di ottobre sta andando avanti con un’altalena davvero senza mezze misure: si alternano infatti i primi freddi precoci ad improvvisi ritorni di caldo tardo estivo. E’ un’estremizzazione climatica davvero esagerata: tra le anomalie più eclatanti l’assenza delle tipiche piogge autunnali portate dalle perturbazioni atlantiche. Le precipitazioni, occasionalmente troppo intense, non risultano certo ben distribuite. Ora stiamo per vivere un nuovo imponente ribaltone: dopo il clima relativamente freddo degli ultimi giorni, da domenica torneranno infatti i venti meridionali, che preannunceranno l’invasione calda africana al Centro-Sud per effetto della contrapposizione fra la rimonta davvero poderosa dell’anticiclone sub-tropicale ed una depressione iberica.
INIZIO PROSSIMA SETTIMANA CON METEO DA TARDA ESTATE – L’annunciata rimonta anticiclonica, che prenderà possesso dell’Italia e parte dell’Europa Centro-Orientale, si realizzerà per l’affondo di una saccatura atlantica verso la Penisola Iberica ed il Marocco, ma anche fin sulle Canarie. In Italia assisteremo quindi all’affermazione decisa dell’anticiclone africano agli inizi della nuova settimana, con il ritorno dello scirocco su gran parte della Penisola che provocherà un forte aumento termico al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Tornerà quasi aria d’estate in queste regioni, con caldo davvero anomalo e temperature che, in pieno giorno, potranno occasionalmente superare la soglia dei 30 gradi, specie sulle Isole. L’episodio di caldo africano intenso dovrebbe esaurirsi attorno a metà della prossima settimana.
CAMBIAMENTI METEO ECLATANTI ENTRO INIZIO NOVEMBRE – A metà della prossima settimana il caldo africano verrà spodestato per la discesa di un impulso freddo artico dalla Scandinavia verso l’Europa Centro-Orientale. Aria fredda dai Balcani dovrebbe coinvolgere parte dell’Italia, con particolare riferimento alle regioni adriatiche ed al Sud dove il calo termico risulterà più corposo. In generale, il caldo anomalo si attenuerà, ma l’Italia resterà in gran parte protetta dall’anticiclone sino a fine mese. I flussi caldi africani tenderanno in questa fase ad interessare più direttamente la Spagna e la Francia. Un possibile ribaltone è atteso nei primi giorni di novembre, quando la nuova rimonta anticiclonica verso nord aprire la strada ad una nuova discesa fredda con possibile coinvolgimento più diretto dell’Italia.
CONCLUSIONI – Continueranno i bruschi sbalzi termici in questa parte conclusiva d’ottobre, nonostante il predominio quasi costante dell’anticiclone. A inizio novembre l’inverno potrebbe muovere i primi grandi passi verso l’Italia, sempre nell’ambito di una circolazione orientata con scambi meridiani.