• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ginevra travolta da un maxi tsunami, c’è il rischio che possa riaccadere

di Mauro Meloni
03 Nov 2015 - 17:54
in Senza categoria
A A
ginevra-travolta-da-un-maxi-tsunami,-c’e-il-rischio-che-possa-riaccadere
Share on FacebookShare on Twitter

Ricostruzione dei dettagli dello storico tsunami sul Lago di Ginevra definite in questa cartina, che evidenzia la propagazione e l'altezza raggiunta dall'onda devastante sulle coste.
Risalirebbe a 1500 anni fa un evento catastrofico abbastanza inconsueto: ci riferiamo ad uno tsunami che ha investito le città di Ginevra e Losanna, a seguito di una frana caduta nel lago di Ginevra vicino al delta del Rodano. Ad affermare la veridicità di questo avvenimento uno studio curato qualche anno fa dall’Università di Ginevra. Secondo le simulazioni effettuate, un’onda anomala di 8 metri avrebbe raggiunto Ginevra entro 70 minuti dalla caduta delle rocce, mentre Losanna sarebbe stata raggiunta in 15 minuti da un’onda alta 13 metri. L’origine dell’onda anomala va attribuita ad una colossale frana riversatasi dalle montagne attorno al delta del fiume Rodano. Ci furono almeno 10 mila vittime.

Ricostruzione dei dettagli dello storico tsunami sul Lago di Ginevra definite in questa cartina, che evidenzia la propagazione e l'altezza raggiunta dall'onda devastante sulle coste.

Ginevra è particolarmente vulnerabile a tali eventi, sia per la bassa altitudine rispetto al livello del lago che per il fatto di trovarsi alla fine dell’imbuto del lago, dove viene amplificata notevolmente la potenza delle onde. Il rischio di un avvenimento simile a quello così catastrofico del passato non è così remoto: gli scienziati hanno infatti analizzato lo stato attuale del letto del lago, evidenziando come si siano nuovamente formati sedimenti fangosi in corrispondenza del delta del Rodano. E eventi come frane, terremoti o forti tempeste potrebbero causare il collasso della struttura, proprio come allora. Il rischio sarebbe sottostimato, anche perché è davvero poco noto che gli tsunami possono avvenire persino nei laghi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-chapala-colpisce-una-delle-zone-piu-desertiche-del-mondo,-3-vittime

Ciclone Chapala colpisce una delle zone più desertiche del mondo, 3 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-2-buran-in-un-mese,-e-da-meteo-estremo

Europa, 2 Buran in un mese, è da meteo estremo

19 Marzo 2018
l’abbraccio-anticiclonico-non-spegne-l’instabilita

L’abbraccio anticiclonico non spegne l’instabilità

24 Aprile 2008
meteo-tropicale-sul-nord-italia,-dal-caldo-afoso-ai-super-temporali

Meteo tropicale sul Nord Italia, dal caldo afoso ai super temporali

9 Luglio 2018
meteo-genova:-variabile-con-temporali

Meteo GENOVA: variabile con temporali

7 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.