• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Talim e Nabi: due mostri nel Pacifico

di Massimo Aceti
30 Ago 2005 - 14:26
in Senza categoria
A A
talim-e-nabi:-due-mostri-nel-pacifico
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine sat evidenzia la posizione dei due cicloni tropicali nel Pacifico occidentale, Talim e Nabi. Fonte: www.npmoc.navy.mil.
Non solo Katrina: dal lato opposto del Globo è Talim a preoccupare. Il tifone (nell’ovest Pacifico così vengono chiamati gli uragani) ha nel mirino Taipei, la capitale dell’isola di Taiwan, posta di fronte alla costa cinese.

Nell’ultimo bollettino emesso dal Joint Typhoon Warning Center, Tallim veniva dato centrato circa 265 miglia a sud di Okinawa, con venti sostenuti fino a 225 km/h e raffiche fino a 270 m/h, che secondo la scala Saffir-Simpson, corrispondono ad un uragano di categoria 4, muovendosi verso ovest/nord-ovest alla velocità di 18 km/h. Tallim, secondo le previsioni emesse dal JTWC, raggiungerà la sua massima forza entro la mattina di domani, quando i venti sostenuti (media della velocità del vento in un minuto) potranno superare i 240 km/h e le raffiche raggiungere i 300 km/h. Tra circa 36 ore Talim dovrebbe approdare alle coste nord orientali di Taiwan, con venti ancora oltre i 220 km/h, per poi perdere rapidamente potenza nelle successive 6 ore, quando presumibilmente interesserà Taipei. Entro 72 ore Talim approderà sulle coste cinesi cessando di esistere come ciclone tropicale.

Mentre Talim minaccia seriamente Taiwan, un’altra tempesta tropicale, Nabi, è nata nel Pacifico occidentale. Attualmente Nabi è centrata alla latitudine di 15.1° N e alla longitudine di 149° E, nei pressi dell’arcipelago delle Marianne, con venti sostenuti a 100 km/h e raffiche fino quasi a 130 km/h. Secondo le previsioni del JTWC anche Nabi crescerà rapidamente e presto diventerà un tifone, andando ad interessare l’isola di Saipam a nord di Guam quando i suoi venti potranno spirare ad oltre 150 km/h. Successivamente, tra il 2 e il 3 settembre, potrebbe arrivare alla stessa potenza di Talim, fortunatamente senza interessare alcuna terra emersa, trovandosi in quei giorni in aperto oceano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diventa-meteo-reporter-della-tua-regione

Diventa Meteo Reporter della tua Regione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-colpi-temporaleschi-all’estremo-sud,-area-instabile-prende-vita-sulla-penisola-iberica

Ultimi colpi temporaleschi all’estremo Sud, area instabile prende vita sulla Penisola Iberica

18 Maggio 2011
l’incubo-“caldo-anomalo”-si-ripresenta:-prima-settimana-d’aprile-con-anomalie-paurose

L’incubo “caldo anomalo” si ripresenta: prima settimana d’aprile con anomalie paurose

9 Aprile 2016
il-freddo-batte-in-ritirata,-prospettive-assolate-e-abbastanza-tiepide-per-tutto-lo-stivale

Il freddo batte in ritirata, prospettive assolate e abbastanza tiepide per tutto lo Stivale

15 Marzo 2005
meteo-milano:-qualche-nuvola,-nel-weekend-piu-sole-e-caldo

Meteo MILANO: qualche nuvola, nel weekend più SOLE e CALDO

26 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.