• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ecco perché a Natale potrebbe arrivare il freddo

di Ivan Gaddari
02 Dic 2015 - 10:30
in Senza categoria
A A
ecco-perche-a-natale-potrebbe-arrivare-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Cercheremo di spiegarlo in modo chiaro, senza troppi giri di parole e tralasciando incomprensibili tecnicismi. Cominciamo col dirvi che nel corso del semestre freddo, causa la netta riduzione dell’irraggiamento solare, sulla verticale del Circolo Polare Artico si forma un Vortice Ciclonico alimentato da aria gelida. E’ il cosiddetto Vortice Polare. Or bene, le dinamiche a carico di questa struttura ciclonica sono in grado di condizionare – nel bene e nel male – l’intera circolazione emisferica.

Forse vi sarà capitato, proprio in questi giorni, di sentir parlare del possente raffreddamento che sta interessando il Vortice. Sapete che vuol dire? Che più è freddo, più è compatto. La maggiore compattezza implica, statisticamente parlando (ci sono vari studi scientifici a sostenerlo), una minore probabilità di scambi meridiani o se volete una maggiore probabilità di rimonte anticicloniche – spesso durature – alle medie latitudini.

Ma fosse tutto così semplice! Dobbiamo aggiungere un elemento: può accadere che il raffreddamento a carico del Vortice coinvolga le alte quote atmosferiche, non quelle inferiori. Ed allora, ecco che non dobbiamo stupirci se alcune indici climatici evidenziano, sotto Natale, un drastico cambiamento.

Potremmo dirvi che NAO e AO (due indici descrittivi dello stato del Vortice Polare) da positivi potrebbero virare al negativo. Così come potremmo aggiungere che altre dinamiche a carico del Paficico potrebbero orientarsi su frequenze a noi propizie. Ed è qui che vorremmo evitare i tecnicismi, puntando subito al risultato: ovvero ripresa degli scambi meridiani e possibile irruzione fredda – addirittura molto fredda – durante le feste natalizie. Fantascienza? Staremo a vedere…

ecco perche a natale potrebbe arrivare il freddo 41243 1 1 - Ecco perché a Natale potrebbe arrivare il freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-stabile,-con-nebbie-e-nubi-basse-in-accentuazione-sino-al-weekend

Meteo Italia: stabile, con nebbie e nubi basse in accentuazione sino al weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-2017,-il-quinto-marzo-piu-caldo-della-storia-recente

Marzo 2017, il quinto marzo più caldo della storia recente

1 Maggio 2017
meteo-milano:-caldo-tropicale-da-record,-in-settimana-temporali

Meteo MILANO: caldo tropicale da record, in settimana temporali

6 Agosto 2018
condizioni-meteo-favorevoli-per-l’invasione-di-topi,-in-spagna

Condizioni meteo favorevoli per l’invasione di topi, in Spagna

23 Luglio 2019
analisi-modelli-dei-cacciatori-con-il-rischio-di-supercelle-odierno

Analisi modelli dei cacciatori con il rischio di supercelle odierno

22 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.