• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

40 gradi in Kazakistan. Caldo record e tempeste nel subartico russo

di Massimo Aceti e Giovanni Staiano
02 Giu 2015 - 10:56
in Senza categoria
A A
40-gradi-in-kazakistan.-caldo-record-e-tempeste-nel-subartico-russo
Share on FacebookShare on Twitter

40 gradi in Kazakistan il 1° giugno. Sono stati raggiunti a Sam, nel Kazakistan sud-occidentale. 39,3°C ad Akkuduk. Si tratta di due località nel deserto della regione di Mangystau, ad est del Mar Caspio.

Molto caldo anche il 31 maggio: Sam 39,4°C, Furmanovo 38,8°C, Akkuduk 38,7°C, Novyj Ushtogan 37,7°C.

Ultimo giorno di maggio caldissimo anche nel sud-est della Russia, in particolare nelle steppe presso il Mar Caspio: Aleksandrov-Gaj 38,3°C, Pallasovka 37,2°C, El’Ton 36,5°C, Krasnyj Kut 36,2°C.

Ma in Russia, pur con valori in assoluto più bassi, il 31 maggio ha fatto caldissimo anche nella subartica Repubblica dei Komi. Syktyvkar, ad oltre 60° di latitudine nord, ha toccato 31,8°C, eguagliando il record di caldo mensile stabilito il 21 maggio 2014.

Nuovo record mensile assoluto invece ad Ukhta, seconda più importante città della Repubblica dei Komi ad oltre 63° Nord di latitudine. Ha raggiunto 30,6°C, superando i 30,1°C del 13 maggio 2010.

Ancora più a nord, ad oltre 65° N, sfiorati i 30 gradi a Pechora il 1° giugno. I 29,8°C raggiunti non sono però record, Pechora ha sperimentato temperature oltre i 30 gradi in maggio (1991 e 2014) e di oltre 34°C in giugno (1955).

La città di Ukhta ed altri villaggi della regione, sono stati poi investiti, durante il pomeriggio, da una violenta tempesta, che ha abbattuto alberi, danneggiato tetti e fatto volare strutture leggere. Caldo e violenti temporali sono spesso due facce della stessa medaglia!

Casa danneggiata dalla tempesta di vento in un villaggio della Repubblica dei Komi, foto vk.com/SevereWeatherRu

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferme-sul-graduale-aumento-termico:-ecco-dove-si-patira-di-piu-il-caldo

Conferme sul graduale aumento termico: ecco dove si patirà di più il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frane,-voragini-e-alluvioni:-intere-aree-di-roma-a-rischio-estremo

Frane, voragini e alluvioni: intere aree di Roma a rischio estremo

6 Aprile 2018
francia-e-germania:-la-nebbia-porta-il-freddo

Francia e Germania: la nebbia porta il freddo

24 Dicembre 2006
meteo-france:-nuova-fortissima-ondata-di-calore-in-francia,-avviso

Meteo France: nuova fortissima ondata di calore in FRANCIA, avviso

21 Luglio 2019
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-dispersione-–-parte-prima

Introduzione alla climatologia: elementi di Statistica descrittiva – Misure di dispersione – Parte prima

27 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.