• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il Mar Mediterraneo si trasformò in un enorme lago salato: le cause

di Mauro Meloni
03 Dic 2015 - 18:42
in Senza categoria
A A
quando-il-mar-mediterraneo-si-trasformo-in-un-enorme-lago-salato:-le-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Ricostruzione del Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. Le aree bianche rappresentano i forti depositi di sale che l'evaporazione dell'acqua lasciò sul fondale marino. Fonte mappa INGV.
Il Mar Mediterraneo, un tempo (parliamo di ben 5 miloni di anni fa), era ben diverso ed appariva come un ampio lago salato completamente chiuso, senza più il collegamento con l’Oceano Atlantico per effetto della chiusura dello Stretto di Gibilterra: questa trasformazione è nota agli scienziati, anche se la causa era finora un mistero. Una recente ricerca italiana ha correlato quest’avvenimento della riduzione dell’acqua con una glaciazione, che sarebbe la principale causa.

Il forte aumento di ghiaccio dell’Antartide, attraverso una contestuale attività erosiva sui fondali marini attorno, avrebbe provocato una riduzione del livello degli oceani. La diminuzione del livello dell’acqua ha così fatto emerge le barriere rocciose che dividevano la Spagna dall’Africa, isolando di fatto il Mediterraneo. Dopo oltre 250.000 anni la calotta antartica si ritirò ed il livello crescente dell’Atlantico causò una terribile inondazione che in pochi anni riempì nuovamente il Mediterraneo.

Ricostruzione del Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. Le aree bianche rappresentano i forti depositi di sale che l'evaporazione dell'acqua lasciò sul fondale marino. Fonte mappa INGV.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-ponte-immacolata:-ultime-novita,-in-arrivo-qualche-pioggia

Meteo Ponte Immacolata: ultime novità, in arrivo qualche pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un’evoluzione-all’insegna-delle-correnti-da-ovest-nord-ovest

Un’evoluzione all’insegna delle correnti da Ovest Nord Ovest

18 Novembre 2006
mar-morto:-perche-si-chiama-cosi?-i-piani-per-salvarlo-da-una-morte-certa

Mar Morto: perché si chiama così? I piani per salvarlo da una morte certa

30 Settembre 2011
grossi-temporali-verso-ponente-ligure-e-toscana

GROSSI TEMPORALI verso Ponente Ligure e Toscana

27 Novembre 2012
violenti-temporali-protagonisti-di-questo-inizio-di-settimana

Violenti temporali protagonisti di questo inizio di settimana

8 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.