• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di maltempo forti e in successione: l’Autunno accelera

di Ivan Gaddari
07 Ott 2015 - 13:13
in Senza categoria
A A
ondate-di-maltempo-forti-e-in-successione:-l’autunno-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

Via l’Anticiclone Africano: l’ottobrata è finita. Il caldo estivo che ha coinvolto soprattutto le regioni del Sud e le due Isole Maggiori sta terminando. Il merito, o la colpa a seconda dei punti di vista, è da attribuire alle correnti atlantiche. Fresche, si, ma non troppo. Quanto basta a scalzare l’aria calda preesistente e a dar luogo a nuovi intensi temporali. C’è da dire che l’azione perturbata più consistente sta per catapultarsi ad ovest, un affondo preoccupante perché andrà a generare un profondo Vortice di Bassa Pressione.

Super maltempo: a partire da venerdì entreremo in una nuova fase perturbata. S’inizierà dalla Sardegna e si proseguirà con le altre regioni. Dobbiamo mettere in conto precipitazioni violenti e persistenti, con alto rischio nubifragi in diverse parti d’Italia. E’ presto per poter affermare con certezza se ci saranno le condizioni ideali per altre alluvioni, ma quel che è certo è che l’intensità dei fenomeni potrebbe esporci a situazioni di criticità.

L’uragano Joaquin: passata la “buriana”, ecco che ad ovest andrà strutturandosi un altro vigoroso peggioramento. L’urgano atlantico Joaquin impatterà l’Europa occidentale e anche se verrà declassato in tempesta extratropicale dovrebbe andare ad alimentare l’ennesimo Vortice di Bassa Pressione in successiva evoluzione nel Mediterraneo.

La tendenza di metà mese: il Vortice dovrebbe giungere in Italia attorno a metà ottobre. Dinamica ancora tutta da valutare, ma se alcune proiezioni modellistiche trovassero riscontro avremmo a che fare con precipitazioni nuovamente intense e persistenti. Non solo. Le temperature caleranno e si vedrà la neve su Alpi e Appennino. Insomma, l’autunno sembra proprio che abbia deciso di fare sul serio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-roma,-violenti-rovesci-e-fulmini-in-atto

Temporale Roma, violenti rovesci e fulmini in atto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronache-meteo:-gelano-i-fiumi-a-mosca,-in-siberia-sotto-i-40-gradi

Cronache meteo: gelano i fiumi a Mosca, in Siberia sotto i -40 gradi

17 Novembre 2018
freddo-e-instabilita-non-si-placano,-copione-giornaliero-immutato

Freddo e instabilità non si placano, copione giornaliero immutato

25 Settembre 2008
firenze,-l’alluvione,-la-cronistoria-completa-di-un-disastro

Firenze, l’alluvione, la cronistoria completa di un disastro

5 Novembre 2018
verso-il-meteo-estremo-della-canicola
News Meteo

Verso il meteo estremo della canicola

14 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.