• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia nella morsa del maltempo: ancora forti nevicate in Val Padana

di Ivan Gaddari
06 Feb 2015 - 08:31
in Senza categoria
A A
italia-nella-morsa-del-maltempo:-ancora-forti-nevicate-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Attesa, prevista, la neve in Val Padana si è puntualmente presentata. E che neve! In Emilia e sul basso Piemonte si registrano accumuli superiori ai 50 cm in città capoluogo, mentre in collina e sui rilievi si va oltre 1 metro. In altre zone ha nevicato meno, in alcune la pioggia è caduta con temperature prossime allo zero ma non sufficienti a far si che l’acqua gelasse.

Attualmente registriamo nevicate diffuse sull’Emilia occidentale: il limite è rappresentato idealmente da Bologna, dove piove con appena 1°C – ma fino all’alba nevicava. Nevica anche lungo l’asse Milano, Bergamo, Brescia, imbiancata Torino con accumuli maggiori nei colli circostanti, per non parlare poi del cuneese dove al suolo sono presenti oltre 60 cm di neve.

Le previsioni odierne indicano una prosecuzione dell’ondata di maltempo, che apporterà altre copiose precipitazioni in varie zone del Nord e in modo particolare sull’Emilia Romagna e nel basso Piemonte. Qui, è bene sottolinearlo, la neve potrà spingersi facilmente fin sul piano. La situazione inizierà a migliorare da settentrione, quindi dai settori alpini e prealpini.

Spostandoci al Centro Sud, Isole Maggiori comprese, registreremo condizioni d’instabilità diffusa e più vigorosa sui versanti tirrenici. Qui le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o temporale, soprattutto tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. La quota neve è destinata ad abbassarsi, evidentemente per un generale calo termico, attestandosi mediamente sugli 800-1000 metri. Non escludiamo locali sconfinamenti a quote inferiori, a tratti fino in collina sui rilievi toscani, umbro-marchigiani, nell’entroterra abruzzese e nelle zone interne della Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-a-bassa-quota-anche-in-toscana:-arezzo-imbiancata

Nevica a bassa quota anche in Toscana: Arezzo imbiancata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ultra-dinamico:-migliora-per-poco,-all’orizzonte-ancora-freddo-e-brusco-maltempo

Meteo ultra dinamico: migliora per poco, all’orizzonte ancora freddo e brusco maltempo

15 Ottobre 2016
meteo-invernale:-neve-sugli-appennini-centrali,-aria-fredda-in-movimento-sull’italia

Meteo invernale: neve sugli Appennini Centrali, aria fredda in movimento sull’Italia

10 Dicembre 2018
tornado-ilva-di-taranto,-evento-shock-del-2012.-nuovo-video

TORNADO ILVA DI TARANTO, evento shock del 2012. Nuovo video

31 Dicembre 2012
australia:-brisbane-devastata-da-grandine-apocalittica

Australia: Brisbane devastata da grandine apocalittica

28 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.