• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di caldo entra nel vivo: prime punte di 35 gradi

di Mauro Meloni
04 Giu 2015 - 21:16
in Senza categoria
A A
ondata-di-caldo-entra-nel-vivo:-prime-punte-di-35-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ANTICICLONE OCCUPA L’EUROPA – Osservando l’immagine satellitare, ben si riesce a comprendere l’ampiezza dell’area laddove è presente l’impronta stabilizzante dell’anticiclone: il promontorio di alta pressione si è ulteriormente gonfiato andando ad espandersi fino al Baltico e ai settori nord-orientali del Continente. Le perturbazioni atlantiche si trovano quindi di fronte ad un muro, con solo la Gran Bretagna che risente dell’influenza di un vortice depressionario con fulcro appena ad ovest dell’Irlanda. Dicevamo che i massimi anticiclonici risultano posizionati sul cuore dell’Europa, mentre invece un’area instabile è presente tra Mar Nero e parte della Penisola Balcanica: in queste zone i temporali diurni sono molto presenti ed alimentati da un lago depressionario alimentato da infiltrazioni d’aria fresca in quota.

CALDO IN CRESCITA SULL’ITALIA – L’alta pressione si è ulteriormente consolidata anche sulla nostra Penisola, così da garantire un contesto meteorologico diffusamente assolato. Nelle ore più calde non sono mancate sporadiche formazioni temporalesche, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici del Sud con sconfinamenti in direzione della costa tirrenica ed anche sull’entroterra della Sicilia. Locali temporali si sono avuti anche sull’Arco Alpino. Il caldo è comunque l’elemento di maggior spicco, con temperature decisamente aumentate ovunque: siamo quindi nel pieno di un’ondata di calore destinata a proseguire anche nei prossimi giorni. E’ un caldo moderato, ma non eccessivo, ma con valori che hanno raggiunto punte di 33-35 gradi in diverse località del Settentrione e della Toscana, ma anche su aree interne della Puglia.

 Panorama di Lerici, in Liguria. Fonte webcam meteolaserra.it

MAGGIORI TEMPORALI PROSSIMI GIORNI – L’anticiclone sul Mediterraneo verrà ostacolato dalla parziale retrogressione dell’area instabile centrata ora sui Balcani. Questo porterà ad una più vivace attività temporalesca ad evoluzione diurna lungo le regioni centro-meridionali dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-arrivo:-ecco-dove-sono-previsti-quelli-piu-forti

Temporali in arrivo: ecco dove sono previsti quelli più forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-glaciale-in-svizzera,-minime-fino-a-34°c

Domenica glaciale in Svizzera, minime fino a -34°C

21 Dicembre 2009
andamento-delle-temperature,-evoluzione:-crollo-in-picchiata-verso-la-norma

Andamento delle temperature, evoluzione: CROLLO IN PICCHIATA verso la norma

5 Novembre 2012
tanta-neve-sulle-alpi,-le-foto-piu-belle

Tanta neve sulle Alpi, le foto più belle

6 Novembre 2014
ombrelli-a-portata-di-mano-al-centro-nord.-nel-weekend-un-po’-di-maltempo

Ombrelli a portata di mano al Centro Nord. Nel weekend un po’ di maltempo

9 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.