• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda dell’inverno: altra irruzione fredda da est e neve in collina

di Ivan Gaddari
07 Apr 2015 - 08:07
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-dell’inverno:-altra-irruzione-fredda-da-est-e-neve-in-collina
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni adriatiche, soprattutto le centro meridionali, è tornato l'inverno. Nevica diffusamente a quote alto collinari, guardate ad esempio che splendido scenario che ci giunge da Ferrazzano (in Molise, Provincia di Campobasso). Fonte webcam meteoferrazzano.it
Cari, affezionati lettori, ben ritrovati. Archiviate anche le festività pasquali, possiamo dirlo: si viaggia spediti verso l’estate. Ma prima di giungere a destinazione, dovremo affrontare non pochi ostacoli e alcuni saranno davvero ardui. Il primo, forse il più alto, lo stiamo affrontando attualmente: è il freddo, che d’improvviso è piombato sull’Italia costringendoci a rispolverare abiti invernali riposti negli armadi.

La prima irruzione artica causava maltempo diffuso, localmente intenso, associato a forte vento e precipitazioni abbondanti. La quota neve, fin da Pasqua, registrava un rapido abbassamento e paesaggi montani che si popolavano dei mille colori primaverili si sono ritrovati improvvisamente ammantati di bianco. Ieri, Pasquetta, una parte del Paese poteva godere di un sensibile miglioramento mentre l’altra parte doveva ancora affrontare il freddo Grecale e le nevicate a bassa quota.

Tutto finito? Beh, non proprio. Proprio ora sta giungendo un nuovo impulso freddo balcanico, con effetti che appaiono evidenti nelle regioni del medio-basso adriatico. Vi sono nevicate a quote di collina, capaci di spingersi addirittura al di sotto degli 800 metri! La previsione è presto fatta: bello al Nord e gran parte delle tirreniche, così come pure su buona parte della Sardegna e nelle aree meridionali della Sicilia. Brutto dalle Marche in giù, passando per le zone interne campane e il Sud tutto.

Le precipitazioni, lo ribadiamo assumeranno carattere nevoso oltre gli 800 metri, ma tra Marche, Abruzzo, Molise e Appennino campano saranno in grado di arrivare addirittura sin sui 500-600 metri. La ventilazione rimarrà sostenuta da Grecale e le temperature registreranno un ulteriore calo eccezion fatta per le aree più soleggiate d’Italia. Il freddo si farà sentire maggiormente durante la prossima notte, quando per via delle inversioni prevediamo gelate abbastanza diffuse e persino vivaci. Insomma, è tornato l’Inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appennino-spartiacque-tra-freddo-artico-e-sole-prevalente

Appennino spartiacque tra freddo artico e sole prevalente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-sfiorato-il-record-del-caldo

Polo Sud, sfiorato il record del caldo

14 Dicembre 2005
meteo-medio-oriente:-enormi-nevicate-nel-kurdistan

Meteo Medio Oriente: enormi nevicate nel Kurdistan

24 Febbraio 2020
ingresso-deciso-del-maltempo-a-partire-da-domani

Ingresso deciso del maltempo a partire da domani

25 Settembre 2007
nubi-e-piogge-su-gran-parte-d’europa

Nubi e piogge su gran parte d’Europa

30 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.