• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora freddo da est, ulteriori piogge e nevicate su Adriatiche e Sud

di Mauro Meloni
08 Mar 2015 - 10:23
in Senza categoria
A A
ancora-freddo-da-est,-ulteriori-piogge-e-nevicate-su-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

ITALIA CONTESA – Siamo reduci da una settimana segnata da un drastico colpo di coda invernale: un ciclone tempestoso ha investito la nostra Penisola, alimentato da aria artica, causando ingenti danni e disagi per il vento e le maxi nevicate in alcune zone appenniniche. Il vortice perturbato non ha ancora esaurito la sua influenza, seppure si sia attenuato e allontanato sullo Ionio: le regioni del Sud risentono ancora della spirale di bassa pressione, mentre il Centro-Nord gode di condizioni di prevalente bel tempo. Questo scenario meteo-climatico si confermerà pressoché invariato ancora per svariati giorni: la causa di ciò deriva dall’anomala posizione dell’alta pressione oceanica, che continua a distendersi verso nord-est sull’Europa Centro-Settentrionale piuttosto che sul Mediterraneo, lasciando così l’Italia esposta ad ulteriori disturbi freddi ed instabili da est.

La previsione meteo di lunedì 9 marzo: insistente instabilità su Adriatiche e Sud, con precipitazioni ancora diffuse. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 9 MARZO – L’area ciclonica, collocata tra Mar Ionio e Sicilia, seguiterà a richiamare ulteriori impulsi d’aria fredda da est. Si avrà quindi instabilità diffusa un po’ su tutto il Sud, con precipitazioni ancora una volta maggiori sulla Calabria jonica e sulla parte orientale della Sicilia, anche sotto forma di temporale. La neve cadrà in genere al di sopra dei 1000 metri di quota. Nuvolosità irregolare, a tratti intensa, non mancherà nemmeno sul medio versante adriatico con precipitazioni sporadiche e neve sull’entroterra sopra gli 800 metri. Instabile anche in Sardegna, con precipitazioni più probabili sui settori orientali e meridionali dell’Isola. Il sole prevarrà lungo la fascia centrale tirrenica, a parte addensamenti temporanei con qualche precipitazioni sul Basso Lazio. Sarà decisamente soleggiato il meteo anche sul Nord Italia.

MIGLIORA DA MERCOLEDI’ 11 – Nella giornata di martedì non si avranno particolari variazioni con ancora tutto il Sud in balia dell’instabilità con associate precipitazioni intermittenti, più consistenti sul nord della Sicilia. Ulteriori nevicate si avranno sui maggiori rilievi appenninici. Qualche fenomeno è atteso anche su Abruzzo e Molise, mentre altrove sarà il sole a prevalere. La situazione dovrebbe evolvere verso una guarigione per la giornata successiva, che risulterà tutto sommato discreta anche sul Sud e la Sicilia. Insisteranno nubi a tratti anche compatte, ma le precipitazioni diverranno decisamente più sporadiche, più probabili e frequenti essenzialmente tra Puglia, Calabria e nord della Sicilia. La circolazione permarrà ancora fresca da Grecale, ma le temperature subiranno un rialzo più accentuato nei valori massimi per via del soleggiamento.

 Tendenza per mercoledì 4 marzo: il vortice di bassa pressione perde forza e le precipitazioni, ancora attese al Sud, risulteranno più sporadiche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

NOVITA’ SUL FINIRE DELLA SETTIMANA – Giovedì finalmente il bel tempo si affermerà anche al Sud, tuttavia per i giorni successivi non si esclude la possibilità di un cambiamento dovuto all’ingresso di infiltrazioni perturbate nord-atlantiche. Qualche precipitazione potrebbe presentarsi a partire dal Nord Italia, ma si tratta di una tendenza ancora incerta e confermare, su cui avremo modo di approfondire meglio nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-su-estremo-sud-e-neve-sui-monti.-bello-al-nord-e-tirreniche

Rovesci su estremo Sud e neve sui monti. Bello al Nord e tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
9°-di-aumento-termico-entro-fine-secolo?

9° di aumento termico entro fine secolo?

30 Maggio 2009
usa,-enormi-tornado-devastano-alcuni-stati:-si-contano-le-prime-vittime-stagionali

USA, enormi tornado devastano alcuni stati: si contano le prime vittime stagionali

24 Febbraio 2016
produrre-energia-elettrica-nello-spazio

Produrre energia elettrica nello spazio

9 Settembre 2004
previsioni-meteo:-ancora-caldissimo-anche-a-settembre
News Meteo

Previsioni meteo: ancora caldissimo anche a settembre

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.