• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi 30 gradi in Germania, ma in serata violento fronte temporalesco

di Redazione Italia
12 Mag 2015 - 21:55
in Senza categoria
A A
primi-30-gradi-in-germania,-ma-in-serata-violento-fronte-temporalesco
Share on FacebookShare on Twitter

Scatto del radar tedesco nella zona renana, le zone in viola sono quelle sotto i fenomeni più intensi
Mappa delle fulminazioni da lightningmap.org su foto eumetsat
Le temperature massime in Germania hanno superato per la prima volta, nella stagione, la fatidica quota di trenta gradi, in alcune città tedesche del centro sud.

Ad esempio a Mannheim, dove la massima ha toccato 30,6°C, a Lahr, dove ha toccato 30,5°C e a Bamberg, dove è arrivata a 30,4°C.

Queste temperature molto elevate con aria secca sono state provocate dalla “lingua” anticiclonica africana che, dalla vicina Spagna, si è estesa fino alla Francia (30,8°C a Strasburgo) e poi alla Germania meridionale, provocando un vero e proprio anticipo estivo.

Di tutt’altro genere la circolazione atmosferica sulla Germania settentrionale, dove sono presenti correnti atlantiche fresche, e temperature attuali di soli +13°C a Kahler Asten, ad 800 metri di quota, e di soli +11°C a Nordholz, sulla costa settentrionale.

La linea di contrasto tra le due masse d’aria è ben visibile, questa sera, dall’imponente linea temporalesca che sta attraversando il Paese da ovest verso est.

Ai temporali sono localmente associate pesanti grandinate.

Scatto del radar tedesco nella zona renana, le zone in viola sono quelle sotto i fenomeni più intensi

Mappa delle fulminazioni da lightningmap.org su foto eumetsat

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumenta-il-caldo,-e-meteo-d’estate.-dal-pomeriggio-temporali-su-alpi

Aumenta il caldo, è meteo d'estate. Dal pomeriggio temporali su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento,-freddo-e-tanta-neve-dal-pollino-all’aspromonte

Vento, freddo e tanta neve dal Pollino all’Aspromonte

2 Marzo 2005
deforestazione-ed-emissione-di-co2:-come-risolvere-il-problema?

Deforestazione ed emissione di CO2: come risolvere il problema?

28 Marzo 2012
ci-sara-piu-sole-per-qualche-giorno,-ma-potrebbero-tornare-le-piogge-tra-venerdi-e-sabato.-nube-vulcanica-ancora-sui-cieli-italiani

Ci sarà più sole per qualche giorno, ma potrebbero tornare le piogge tra venerdì e sabato. Nube vulcanica ancora sui cieli italiani

19 Aprile 2010
abbondanti-nevicate-sull’europa-orientale

Abbondanti nevicate sull’Europa Orientale

12 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.