• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo perturbato Francia-Spagna: quali conseguenze per l’Italia?

di Ivan Gaddari
10 Giu 2015 - 09:36
in Senza categoria
A A
affondo-perturbato-francia-spagna:-quali-conseguenze-per-l’italia?
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come paventato a suo tempo, su base modellistica e in seguito all’analisi delle anomalie termiche oceaniche, l’inserimento di correnti instabili nord atlantiche all’interno dell’Alta Pressione ha condotto allo sviluppo di una “goccia fredda” franco-iberica. L’immagine satellitare ne evidenzia la presenza, ma per facilitarne l’individuazione abbiamo scelto di rappresentarla graficamente.

La struttura ciclonica andrà tenuta in debita considerazione perché avrà risvolti notevolissimi anche sulle nostre condizioni meteo. Anzitutto si scorgono correnti sudoccidentali in risalita verso le Alpi occidentali e i primi grossi temporali stanno investendo la Costa Azzurra. La nuvolosità è riuscita ad espandersi verso le regioni di Nordovest e localmente si segnalano le prime piogge.

Il posizionamento del Vortice è tale da innescare, almeno inizialmente, la risalita di un promontorio anticiclonico africano verso l’Italia. Tra domani e dopo prevediamo condizioni di maggiore stabilità e un consistente rialzo termico: il caldo, intenso, si distribuirà al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori.

Al Nord, invece, subentrerà rapidamente un peggioramento temporalesco a seguito della circolazione sudoccidentale evidenziata. Peggioramento che, ad inizio della prossima settimana, potrebbe intervenire anche sulle altre regioni perché il Vortice verrà agganciata dal flusso perturbato oceanico e riuscirà ad espandersi facilmente verso est. Scongiurata, quindi, la formazione della pericolosissima “falla barica iberica”.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni,-grandine-e-tornado:-due-vittime-per-il-maltempo-in-svizzera

Inondazioni, grandine e tornado: due vittime per il maltempo in Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
flusso-oceanico-protagonista,-nubi-sparse-sino-a-venerdi.-pochi-i-fenomeni

Flusso oceanico protagonista, nubi sparse sino a venerdì. Pochi i fenomeni

26 Febbraio 2008
meteo-firenze:-caldo-intenso,-fase-clou-a-meta-settimana

Meteo FIRENZE: CALDO INTENSO, fase clou a metà settimana

23 Luglio 2019
aumentano-gli-uragani:-la-sfida-dei-meteorologi-e-prevedere-l’esatto-punto-del-loro-“landfall”

Aumentano gli Uragani: la sfida dei meteorologi è prevedere l’esatto punto del loro “landfall”

8 Marzo 2006
il-fronte-freddo-britannico-si-tuffa-nella-cresta-del-cuneo-altopressionario

Il fronte freddo britannico si tuffa nella cresta del cuneo altopressionario

11 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.