• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scirocco e gran caldo, ma anche temporali da Sardegna verso Nordovest

di Ivan Gaddari
12 Giu 2015 - 08:31
in Senza categoria
A A
scirocco-e-gran-caldo,-ma-anche-temporali-da-sardegna-verso-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Notte di temporali in varie parti della Sardegna. Qui siamo nei pressi di Olbia, in località Costa Corallina. Si scorge appena la cima dell'Isola di Tavolara, ma quel che più si nota è la copertura nuvolosa a dir poco minacciosa. Fonte webcam ornero.it
Nel giro di 48 ore abbiamo assistito ad un repentino cambio circolatorio. Abbiamo abbandonato i violenti temporali d’inizio settimana, causati da iniezioni d’aria fresca in quota, e abbiamo guadagnato alcuni cenni di miglioramento. Miglioramento che si manifestava soprattutto ieri e che annunciava una temporanea ondata di caldo.

Caldo africano, lo sappiamo, richiamato sulle nostre regioni dall’intervento di una complessa struttura perturbata sull’asse franco-iberico. Il promontorio anticiclonico è molto mobile, non a caso abbiamo preferito parlare – in più occasioni – di richiamo prefrontale. L’Alta Pressione è accompagnata da venti sciroccali sostenuti, con effetti termici maggiori in Sardegna – ieri si sono raggiunti 37°C a ovest.

Il rialzo termico coinvolgerà un po’ tutte le regioni: dalla Val Padana al Sud, dalla Sicilia alla Sardegna. Non faremo fatica a varcare la soglia dei 30°C, con punte di 33-34°C in Puglia e ancor più alte lungo la fascia occidentale sarda.

Fin qui tutto bene, sembrerebbe una “normalissima” giornata d’estate. Ma così non è. In apertura s’è fatto cenno alle crescenti infiltrazioni instabili sui mari di ponente, laddove la convergenza al suolo di correnti diverse – Scirocco e Libeccio – ha dato libero sfogo ai temporali. Temporali apparsi in Sardegna, in Corsica, e che ora si apprestano a risalire sul Mar Ligure.

Nel pomeriggio vi sarà una marcata instabilità sulle Alpi, ma i fenomeni potrebbero riuscire a sconfinare verso alcuni tratti pianeggianti – soprattutto ad ovest – e sul Ponente Ligure. Isolati acquazzoni pomeridiani potrebbero coinvolgere le interne appenniniche centro settentrionali, poi in rapida attenuazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco,-temporali-e-grandinate:-pausa-del-“verano”-in-spagna

Fresco, temporali e grandinate: pausa del "verano" in Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-crescente,-clou-nella-prossima-settimana:-ecco-dove-picchi-piu-alti

Caldo crescente, clou nella prossima settimana: ecco dove picchi più alti

7 Giugno 2014
meteo-primavera,-quante-teorie.-ce-ne-fosse-una-giusta!

Meteo primavera, quante teorie. Ce ne fosse una giusta!

23 Febbraio 2019
diretta-meteo-alpi:-attese-bufere-di-neve-e-forti-venti

Diretta Meteo Alpi: attese bufere di neve e forti venti

8 Dicembre 2018
il-tempo-cambia,-dalla-sera-atteso-un-deciso-aumento-delle-nubi-sui-settori-occidentali

Il tempo cambia, dalla sera atteso un deciso aumento delle nubi sui settori occidentali

13 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.