• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Roma sotto la candida neve: riviviamo l’evento del 12 febbraio 2010

di Mauro Meloni
12 Feb 2015 - 19:09
in Senza categoria
A A
roma-sotto-la-candida-neve:-riviviamo-l’evento-del-12-febbraio-2010
Share on FacebookShare on Twitter

Terme di Caracalla, foto di Pierluigi Potenza
 Roma EUR, foto di Marco
 Monte Mario, foto di Andrea Bianchi
Lasciando da parte il febbraio 2012, quando Roma fu colpita da due eccezionali episodi nevosi passati alla storia, di certo anche il 12 febbraio del 2010 rappresenta una data difficile da dimenticare, con una Capitale che assunse un aspetto magico, ricoperta da alcuni centimetri di neve, sebbene non paragonabili con quanto accaduto nel febbraio di due anni fa. L’evento fu determinato dall’incursione di un mulinello ciclonico d’aria gelida dalla Valle del Rodano. Ed in quel 2010 peraltro la neve fece una brevissima comparsa anche mesi dopo, nel primo pomeriggio del giorno 17 dicembre.

Prima di quel 12 febbraio del 2010, una nevicata importante (di almeno 5-10 centimetri) mancava su Roma addirittura dal febbraio del 1986: in quel caso gli accumuli furono certamente ben superiori, ma in seguito a quell’evento sulla Capitale si erano avute solo brevi fioccate capaci spesso di generare non più di un sottile velo bianco. La dinamica dell’evento del febbraio 2010 non è stata peraltro così dissimile da quello di 24 anni prima. Attraverso alcune foto, riviviamo l’evento nevoso di ormai 5 anni orsono, che ha trasformato una normale mattina di febbraio in una giornata davvero straordinaria.

Terme di Caracalla, foto di Pierluigi Potenza

 Roma EUR, foto di Marco

 Monte Mario, foto di Andrea Bianchi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-neve-in-arrivo-per-le-alpi,-sara-davvero-tanta:-ecco-zone-piu-colpite

Super neve in arrivo per le Alpi, sarà davvero tanta: ecco zone più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-la-neve-con-la-perturbazione-di-san-valentino:-vediamo-dove

Torna la NEVE con la PERTURBAZIONE di San Valentino: vediamo dove

13 Febbraio 2020
meteo-estremo,-si-no…-luglio-che-vuoi-fare?

Meteo estremo, sì no… luglio che vuoi fare?

5 Luglio 2017
autunno-2006:-al-nord-italia-il-piu-caldo-degli-ultimi-50-anni,-ma-a-sorpresa,-non-dappertutto-senza-piogge

Autunno 2006: al Nord Italia il più caldo degli ultimi 50 anni, ma a sorpresa, non dappertutto senza piogge

1 Dicembre 2006
tutti-al-mare,-ma-occhio-al-sole:-raggi-uv,-ecco-come-proteggersi

Tutti al mare, ma occhio al sole: raggi UV, ecco come proteggersi

8 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.