• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di temporali più forti in arrivo sul Nord-Ovest, peggioramento

di Mauro Meloni
12 Giu 2015 - 19:46
in Senza categoria
A A
ondata-di-temporali-piu-forti-in-arrivo-sul-nord-ovest,-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015.

AVANZATA PERTURBATA – Scrutando il Meteosat, notiamo come la ciclogenesi sul Vicino Atlantico ha assunto una maggiore importanza sulla scena europea ed è andata accrescendosi guadagnando spazio verso est. La spirale instabile di questo vortice ciclonico ha così rosicchiato spazio all’anticiclone, che pur rimane protagonista non solo sul bacino centro-orientale del Mediterraneo, dove prevale una componente calda di matrice sub-tropicale, ma anche su tutta la parte centro-est del comparto europeo. Nonostante la presenza anticiclonica, non mancano i cosiddetti temporali di calore sul cuore del Continente, seppure in forma isolata. Solamente i settori settentrionali della Scandinavia e parte della Russia Europea risentono di una circolazione più fredda di natura artica.

ITALIA LAMBITA DA PRIMI IMPULSI INSTABILI – Il nostro Paese si sta venendo già a trovare nell’area di confluenza fra il dominio dell’anticiclone nord-africano ed i primi sbuffi d’aria più umida convogliati dalla depressione con perno in prossimità della Penisola Iberica. Sono così le regioni settentrionali a risentire più direttamente delle infiltrazioni instabili, con maggiore nuvolosità associata anche a fenomeni temporaleschi non solo in montagna, ma anche in pianura, specie sulla fascia pedemontana del Triveneto. I temporali che stanno iniziando a penetrare dalla Francia verso l’estremo Nord-Ovest sono associati ad un peggioramento più consistente che avvertiremo nelle prossime ore, quando avremo acquazzoni anche forti sulla Val Padana Occidentale, ma in Liguria.

 Cielo cupo su Genova, dove sono sopraggiunti nelle ultime ore i primi rovesci temporaleschi. Fonte webcam stefanome.it

ANCORA CALDO AL CENTRO-SUD – Già nella scorsa notte temporali prefrontali avevano raggiunto la Sardegna, ma con scarsi effetti. Sul resto delle regioni centro-meridionali ha prevalso il bel tempo, salvo velature e qualche isolato temporale di calore in Appennino con sconfinamento verso le coste marchigiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
algeria-e-tunisia-sotto-gli-effetti-del-prefrontale-caldo-sahariano

Algeria e Tunisia sotto gli effetti del prefrontale caldo sahariano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-prima-fredda,-poi-un-po’-meno-prevalenza-di-stabilita,-rovesci-su-isole.

Settimana prima fredda, poi un po’ meno. Prevalenza di stabilità, rovesci su isole.

10 Febbraio 2008
meteo-napoli:-caldo,-lunedi-temporali,-poi-sole-e-calura-forte

Meteo NAPOLI: caldo, lunedì TEMPORALI, poi SOLE e CALURA FORTE

21 Luglio 2018
palla-di-fuoco-nei-cieli-della-florida

Palla di fuoco nei cieli della Florida

23 Novembre 2016
neve-negli-usa-e-in-afghanistan,-gelo-record-in-groenlandia,-caldo-in-brasile

Neve negli USA e in Afghanistan, gelo record in Groenlandia, caldo in Brasile

28 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.