• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali in Thailandia e nelle Filippine

di Giovanni Staiano
10 Dic 2005 - 11:39
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-in-thailandia-e-nelle-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 11 GMT dell'8 dicembre mostra l'intensa nuvolosità nel sudest asiatico, con gli ammassi nuvolosi sulle Filippine, quello sulla penisola di Malacca e quello associato a Fanoos, situato quest'ultimo a nordest di Sri Lanka. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Piogge torrenziali hanno colpito parte dell’Asia sudorientale questa settimana. Sulla penisola di Malacca, in Thailandia meridionale, i rovesci hanno lasciato 305 mm di pioggia in 72 ore, tra martedì sera e venerdì sera, ora locale, a Narathiwat. Qui dicembre è il secondo mese più piovoso dell’anno, tuttavia l’accumulo indicato rappresenta il 60% della media mensile. Dei 305 mm sopraindicati, 170 sono caduti in sole 24 ore, dalle 0 alle 24 GMT di giovedì 8 dicembre. Sempre nelle 72 ore tra martedì sera e venerdì sera, a Song Tu Tay, una delle contese isole Spratly, nel Mar Cinese Meridionale, sono caduti 274 mm.

Piogge torrenziali anche nelle Filippine, in particolare nel settore orientale, giovedì 8 dicembre. Questi alcuni accumuli: Puerto Princesa 108 mm, Cabanatuan 99, Infanta 93, Daet 85, Guiuan 72, Borongan 70, Catanduanes 56.

Fanoos ha continuato a muoversi lentamente nel Golfo del Bengala sudoccidentale, puntando verso le coste dell’India sudorientale. Venerdì mattina, ora locale, la tempesta era centrata 240 miglia a sudest di Madras (Chennai), con venti sostenuti fino a 70 miglia orarie, per cui era classificata come tifone di categoria 1, spostandosi verso ovest a 8 miglia orarie. Alle 18 GMT, sempre di venerdì 9 dicembre, Fanoos si trovava centrato a 10,4°N 80,9°E, ormai a breve distanza dalla costa, lungo una traiettoria occidentale, foriera di probabili piogge intense sulla parte nord di Sri Lanka. Il vento all’ora indicata aveva raggiunto le 75 miglia orarie. Nella notte tra venerdì e sabato era previsto il “landfall” a sud di Madras, con probabili danni dovuti al forte vento e alle piogge alluvionali nell’area vicina al centro della tempesta. Fanoos è destinato a indebolirsi rapidamente una volta entrato sulla terraferma, con vento sostenuto non superiore a 23 miglia orarie già alle 18 GMT di sabato 10 dicembre, ma piogge intense sono probabili anche nell’entroterra del Deccan meridionale.

Sfiorata la nevicata a Matamoros, in Messico, appena a sud del confine texano, al di la del quale si trova Brownsville. A Brownsville vi fu una storica nevicata cun accumulo il 25 dicembre 2004 (solo fiocchi a Matamoros) e lo scorso 8 dicembre per poco l’evento non si è ripetuto. Sia Matamoros che Brownsville, entrambe a pochi metri sul livello del mare, hanno visto cadere per diverse ore pioggia con termometro oscillante tra 1,5° e 3°C. Brownsville ha avuto estremi termici 1°/7°C (tra l’altro la massima è stata raggiunta all’1 del mattino, poi il termometro è sceso a 3°C alle 3 e non ha più superato tale soglia fino a fine giornata), contro medie di 11° e 21°C per minime e massime. Ancora leggermente più a sud, in Messico, spiccano gli estremi termici, sempre dell’8 dicembre, di 2,4°/6,3°C a Monterrey.

8 dicembre tiepido a Cipro con 23,6°C di massima a Larnaca, molto mite la temperatura anche sulla costa turca, con 25,6°C ad Adana, 24,8°C a Silifke e 23,4°C ad Antalya. Non tiepido ma decisamente caldo a Eilat, in Israele, con 32°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-correnti-da-est,-molte-precipitazioni-nei-settori-esposti,-cenni-di-neve-nei-rilievi,-e-di-nuovo-al-nord-italia

Avremo correnti da Est, molte precipitazioni nei settori esposti, cenni di neve nei rilievi, e di nuovo al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-il-ritorno-di-piogge-intense-anche-al-sud
News Meteo

Meteo: il ritorno di piogge intense anche al Sud

15 Ottobre 2024
meteo-e-caldo-africano:-la-tendenza-per-la-seconda-parte-di-giugno

Meteo e CALDO AFRICANO: la tendenza per la seconda parte di giugno

12 Giugno 2019
le-contromisure-dell’atlantico:-non-ci-sta-a-farsi-di-nuovo-sottomettere-dall’anticiclone

Le contromisure dell’Atlantico: non ci sta a farsi di nuovo sottomettere dall’Anticiclone

27 Ottobre 2011
si-accresce-l’instabilita-pomeridiana,-specie-tra-domani-e-venerdi

Si accresce l’instabilità pomeridiana, specie tra domani e venerdì

25 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.