L’Italia è interessata da un’area di Bassa Pressione che staziona nel basso Mediterraneo. Questo sarà causa di venti orientali, umidi e relativamente freddi.
Le temperature si manterranno diffusamente sotto i valori medi stagionali.
Validità domenica 11 dicembre 2005
EVOLUZIONE L’area di Bassa Pressione dovrebbe portarsi sul Canale di Sicilia, si attenuerà sensibilmente, tuttavia le correnti orientali instabili ed umidissime, saranno favorevoli a piogge copiose ed anche abbondanti, su Abruzzo e Molise e tutte le regioni del Sud Italia, specie il settore adriatico ed ionico. Al Nord dell’Italia sarà presente un’area di forte Alta Pressione. Un corpo nuvoloso attualmente nel Sud dell’Italia, nella giornata di domenica si porterà verso nord, e potrebbe arrecare piogge anche su parte delle regioni centrali. Va anche altresì segnalato che si avrà un abbassamento diffuso della temperatura.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Si avranno annuvolamenti sull’Appennino di Emilia e Romagna dove potranno verificarsi deboli nevicate. Si avranno diffuse gelate in Valle Padana e tutta la regione alpina, prealpina ed in Appennino.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve calo le minime nella Valle Padana e le valli. Le massime potranno salire lievemente nel settore occidentale.
Venti: orientali, deboli in Val Padana, moderati in Adriatico e Liguria con rinforzi.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nubi e precipitazioni interesseranno le regioni adriatiche e la Sardegna orientale, la neve cadrà nei rilievi oltre i 700 metri dell’Appennino, ed in Sardegna a quote tra gli 800 ed i 1000 metri. Nelle regioni tirreniche e la Sardegna occidentale, si avranno ampie schiarite, ma nel corso della giornata si verificherà un aumento della nuvolosità, con piogge.
Visibilità: ottima nelle tirreniche e la Sardegna occidentale, ridotta nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali ancora forti, ma decisamente meno intensi del giorno precedente.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: maltempo diffuso, con nubi e precipitazioni che interesseranno un po’ tutte le regioni. Si avranno piogge anche intense sulle regioni ioniche del Sud Italia, in Sicilia, sulla base delle ultime elaborazioni, non sono attese piogge di particolare intensità.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali ancora forti, ma decisamente meno intensi del giorno precedente.
Validità lunedì 12 dicembre 2005
EVOLUZIONE Potrebbe accentuarsi la fase di tempo instabile su quasi tutto il Paese: la nuvolosità aumenterà anche nel Nord Italia e si avranno precipitazioni fino alla Valle Padana. Tale contesto potrebbe concorrere, a causa delle basse temperature, allo svilupparsi di aree precipitative, con possibilità di brevi cadute di neve. Nubi e precipitazioni saranno più marcati nel settore adriatico.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità in aumento, con tendenza a deboli precipitazioni nei settori meridionali ed il basso Piemonte, che potranno risultare sotto forma di neve a quote basse, e nelle ore più fredde non sono da escludere brevi nevicate anche in alcune località della Valle Padana. Nelle regioni alpine e prealpine non sono attese nevicate. Qualche pioggia interesserà la costa ligure e brevi nevicate si avranno nell’entroterra.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate da neve.
Temperatura: potranno scendere le massime.
Venti: orientali deboli sulla Val Padana, moderati nelle zone esposte delle coste adriatiche, dove si avranno rinforzi, così anche sulla costa ligure.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: la nuvolosità sarà irregolare e si avranno precipitazioni che potranno risultare più copiose nei settori orientali. A causa delle temperature basse, si potranno avere nevicate a quote medio basse nel settore adriatico e presumibilmente tra i 500 e gli 800 metri. Neve potrebbe cadere anche sull’Italia tirrenica e la Sardegna, tra gli 800 ed i 1000 metri.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali, saranno sempre sostenuti nelle zone esposte.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo diffusamente instabile, con precipitazioni che torneranno a divenire diffuse su tutte le regioni. Non è da escludere un temporaneo miglioramento sulla Sicilia e la Calabria. Cadrà la neve nell’Appennino, con quote sugli 800/1100 metri tra Lucania, Basilicata e Campania.
Visibilità: discreta.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali, saranno sempre sostenuti nelle zone esposte.
Validità martedì 13 dicembre 2005
EVOLUZIONE Potrebbe intensificarsi sensibilmente l’area di Bassa Pressione al Sud Italia, dove ne scaturirebbe, un marcato peggioramento.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, con sporadiche nevicate nel settore sud delle Prealpi e l’Appennino emiliano-romagnolo. A tratti si potranno alternare ampie schiarite.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: orientali.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare, sempre più marcata nei settori orientali, dove si avranno precipitazioni. Nel settore tirrenico e la Sardegna occidentale, si potranno avere ampie schiarite.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: orientali, moderati, ma potranno rinforzare sensibilmente.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: graduale sensibile peggioramento, con piogge intense su Calabria, specie nel settore ionico ed appenninico, la Lucania ionica, specie nei rilievi esposti, la Puglia ionica. Si avranno piogge anche nelle altre zone, ma probabilmente di minore intensità.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: massime in diminuzione, minime stazionarie.
Venti: forti orientali, con burrasche nelle coste esposte.