• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attese burrasche di vento sull regioni tirreniche. Tese correnti polari-marittime affluiranno sul Mediterraneo centrale dalla Valle del Rodano

di Ivan Gaddari
10 Dic 2005 - 12:28
in Senza categoria
A A
attese-burrasche-di-vento-sull-regioni-tirreniche.-tese-correnti-polari-marittime-affluiranno-sul-mediterraneo-centrale-dalla-valle-del-rodano
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Anche queste prime settimane del mese di dicembre sembrano voler proseguire sulla falsa riga di fine novembre, con ripetute occasioni per abbondanti precipitazioni sulla nostra Penisola. Quel che si può tuttavia osservare è la costante presenza di una configurazione barica favorevole a condizioni invernali, con possibili nuove nevicate a quote non certamente proibitive.

Validità mercoledì 14 dicembre 2005

EVOLUZIONE La presenza di una vasta depressione in prossimtà della Sicilia meridionale determinerà ancora condizioni di tempo moderatamente perturbato al Sud e parte del Centro, mentre l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad abbandonare le regioni settentrionali, trasferendosi verso Ovest.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più insistenti lungo l’arco alpino orientale. Tuttavia non sono previsti fenomeni, mentre su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Valle d’Aosta potranno verificarsi ampie schiarite.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi alpini e prealpini per nubi basse.
Temperatura: in leggera diminuzione, specie sui settori alpini.
Venti: generalmente deboli da Nord. Rinforzi da Nordest su Golfo triestino.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, tuttavia al mattino non sono previste precipitazioni. Aumento della nuvolosità al pomeriggio, quando su Sardegna orientale, Umbria, Marche ed Abruzzo saranno possibili locali precipitazioni, con nevicate sui rilievi oltre i 1000 m.
Visibilità: generalmente buona, discreta nelle zone interessate dai fenomeni.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Venti: moderati o forti da nord-nordovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora condizioni di tempo perturbato, con precipitazini che interesseranno principalmente la Puglia orientale, la Calabria meridionale e i settori di Levante della Sicilia. Avremo forti piogge lungo le coste, mentre sui rilievi sopra i 1500 m potrà cadere la neve. Qualche sporadica nevicata anche su massiccio della Sila e del Pollino, mentre altrove non sono previsti fenomeni significativi. Dal pomeriggio è prevista una parziale attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: generalmente buona, scarsa dove saranno più intensi i fenomeni.
Temperatura: in leggero aumento.
Venti: moderati da Nord-Nordvoest sul Tirreno, moderati da Sudest su Ionio e basso Adriatico.

attese burrasche di vento sull regioni tirreniche tese correnti polari marittime affluiranno sul me 4734 1 2 - Attese burrasche di vento sull regioni tirreniche. Tese correnti polari-marittime affluiranno sul Mediterraneo centrale dalla Valle del Rodano
Validità giovedì 15 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’ulteriore spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Ovest e la sua posizione meridiana favoriranno la discesa di masse d’aria fredda sul bacino del Mediterraneo, dove è atteso l’arrivo di forti venti Nord occidentali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schirite su regioni del settore occidentale. Dal pomeriggio si asssiterà ad un progressivo aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dai settori alpini e prealpini. Su queste zone saranno possibili precipitazioni sparse, con nevicate quote relativamente basse.
Visibilità: generalmente buona, in riduzione nel corso del pomeriggio su Alpi e Prealpi.
Temperatura: potranno verificarsi degli aumenti sui settori occidentali per via dei venti di foehn.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: al mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampi spazi di sereno su Toscana, Sardegna, Lazio ed Abruzzo occidentale. Qualche debole pioggia potrà ancora interessare Abruzzo orientale, Marche ed Umbria, con neve sui rilievi. Nelle prime ore del pomeriggio è previsto un graduale aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna e in progressiva espansione sulle altre regioni tirreniche.
Visibilità: buona su tutte le regioni.
Temperatura: in calo un po’ ovunque.
Venti: moderati dai quadranti Nord occidentali, con rinforzi su Sardegna occidentale.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: per tutta la giornata il cielo si manterrà nuvoloso o molto nuvoloso, soprattutto su Sicilia, Puglia meridionale e Calabria ionica, dove saranno possibili deboli precipitazioni, nevose su Etna ed Aspromonte. Al pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare proprio dall’Isola maggiore ed in rapida espansione alle altre regioni. Non sono previsti ulteriori fenomeni.
Visibilità: generalmente discreta, buona sui settori orientali.
Temperatura: in leggera diminuzione.
Venti: deboli o moderati da nordvoest, con rinforzi sulla Sicilia occidentale.

attese burrasche di vento sull regioni tirreniche tese correnti polari marittime affluiranno sul me 4734 1 3 - Attese burrasche di vento sull regioni tirreniche. Tese correnti polari-marittime affluiranno sul Mediterraneo centrale dalla Valle del Rodano
Validità venerdì 16 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’afflusso di correnti fredde da Nord, in sfondamento dalla Valle del Rodano, potrebbe protare alla formazione di minimi orografici, con possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del Centro Sud.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni nevose sui versanti esteri del settore alpino centro occidentale. Al pomeriggio saranno possibili delle schiarite su Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, mentre altrove il cielo si manterrà coperto ma senza precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Locali riduzioni sui rilievi interessati dai fenomeni.
Temperatura: senza variazini di rilievo.
Venti: deboli da Nord, foehn sulle pianure del Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Avremo precipitazioni anche di moderata intensità su Sardegna occidentale e lungo le coste di Toscana e Lazio. Sui rilievi oltre i 1000 m sono attese copiose nevicate. Sul versante del medio Adriatico non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: scarsa sulla Sardegna e le coste tirreniche, buona altrove.
Temperatura: generalmente stazionarie.
Venti: Forti da nordovest, di burrasca sulle coste occidentali sarde.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: la giornata inizierà sotto condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con ulteriore aumento della copertura su Sicilia, Campania e Calabria tirrenica. Su queste zone saranno possibili, al pomeriggio, precipitazioni diffuse anche di moderata intensità. La neve cadrà sopra i 1200 m.
Visibilità: discreta sui settori occidentali, bunoa altrove.
Temperatura: in lieve diminuzione
Venti: forti da nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
america-vs-europa:-sensibile-riavvicinamento-verso-un’unica-tendenza

America vs Europa: sensibile riavvicinamento verso un'unica tendenza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-artica,-si-o-no?

Irruzione artica, si o no?

1 Dicembre 2014
boston-sommersa-dalla-neve.-in-groenlandia-record-stagionale-di-gelo

Boston sommersa dalla neve. In Groenlandia record stagionale di gelo

11 Febbraio 2015
new-york,-meteo-da-montagne-russe,-da-17°c-a-+18°c-in-pochi-giorni

New York, meteo da montagne russe, da -17°C a +18°C in pochi giorni

9 Febbraio 2019
artico,-sempre-peggio:-temperature-e-fusione-ghiaccio-record-in-groenlandia

Artico, sempre peggio: temperature e fusione ghiaccio record in Groenlandia

20 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.