• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone inizia a cedere: primi forti temporali al Nord

di Mauro Meloni
19 Mag 2015 - 21:12
in Senza categoria
A A
anticiclone-inizia-a-cedere:-primi-forti-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

PERDE SUBITO COLPI L’ANTICICLONE – Il tentativo di ritorno verso condizioni di bel tempo sta già naufragando per la spinta meridiana di un’ampia saccatura nord-atlantica, con perno posizionato sul Mare del Nord. L’aria fredda, ben riconoscibile dall’insieme di nubi irregolari e tondeggianti tra Vicino Atlantico ed Europa Nord-Occidentale, tende infatti a premere verso sud: si sgretola così rapidamente l’anticiclone mediterraneo che aveva pressoché indebolito quasi del tutto la precedente area depressionaria, i cui residui instabili restano ancora presenti tra Penisola Ellenica e Mar Ionio. Osservando il Meteosat, è interessare notare l’ampia area di nubi ben organizzate, dove si celano molti temporali, distese tra l’est della Spagna e l’Arco Alpino: è qui che sta attualmente avvenendo la contrapposizione fra l’aria fredda in discesa da nord e quella molto più tiepida di matrice afro-mediterranea.

ONDATA DI TEMPORALI SUL NORD ITALIA – Il peggioramento temporalesco su parte del Settentrione scaturisce dai primi contrasti fra gli sbuffi d’aria più fresca in arrivo dalla Francia e le correnti più temperate ed umide richiamate da sud/ovest. Su gran parte d’Italia ha però prevalso il sereno, con attenuazione dell’instabilità anche sul Meridione per l’allontanamento verso l’Egeo del piccolo vortice ormai indebolito. L’esplosione dei temporali è avvenuta con qualche isolato episodio già in mattinata, ma è stato poi il riscaldamento pomeridiano a far da carburante per i moti ascensionali: rovesci violenti hanno colpito dapprima il Piemonte, con sconfinamenti anche in pianura (leggi qui), per poi raggiungere la Lombardia. Localmente si sono avuti accumuli importanti a ridosso delle aree pedemontane. La situazione è in rapida evoluzione, con i temporali già sul Veneto Occidentale.

 Panoramica da Venezia: in lontananza fronte di nubi minacciose legate ai temporali in azione sulla pianura veneta. Fonte webcam www.ve.ismar.cnr.it/

ANCORA CLIMA ESTIVO – Il maggiore soleggiamento ha portato ad un aumento termico più accentuato proprio al Meridione, con punte oltre i 30 gradi su alcune località interne. I valori più elevati si sono misurati in Sardegna. Nei prossimi giorni giungerà però la corposa irruzione fredda annessa al maltempo (vedi qui).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-supercella-temporalesca-del-15-maggio-a-torino:-ecco-il-timelapse

Incredibile supercella temporalesca del 15 maggio a Torino: ecco il timelapse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-non-lascia-l’italia.-altra-neve,-temporali,-poi-un-po’-di-primavera

Meteo invernale non lascia l’Italia. Altra neve, temporali, poi un po’ di primavera

16 Marzo 2016
gfs:-un-cambio-ci-sara,-ma-non-prima-della-prossima-settimana

GFS: Un cambio ci sarà, ma non prima della prossima settimana

7 Gennaio 2005
minimo-storico-assoluto-per-i-ghiacci-artici,-potrebbe-peggiorare-ancora

Minimo storico assoluto per i ghiacci artici, potrebbe peggiorare ancora

28 Agosto 2012
piogge-alluvionali-sul-settore-ionico

Piogge alluvionali sul settore ionico

15 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.