Una intensa perturbazione proveniente dal Mare di Ohotsk ha investito con nevicate intense, per lo più da neve bagnata, parte del territorio di Khabarovsk, nell’estremo oriente russo, nei primi giorni della settimana. La città costiera di Ayan è stata particolarmente colpita, con un accumulo di 99 cm di neve in 48 ore, tra lunedì e mercoledì mattina, ora locale. Notevoli anche i venti che hanno accompagnato la perturbazione, raggiungendo le 50 miglia orarie.
Le temperature in molte zone della Russia sono sopra le medie anche di parecchi gradi. Posti notoriamente freddissimi come Ust-Maja e Curapca (situati in Siberia, a est di Jakutsk), che in inverno scendono spesso sotto i -50°C (ma già in novembre Ust-Maja ha una media delle minime di -30°C) venerdì 11 novembre hanno avuto minime -3° e -5°C e giovedì 10 -1° e -5°C. Nella gelida Vorkuta, ai piedi cegli Urali settentrionali, lo stesso giorno piovigginava (estremi -4°/2°C).
Caldo anche ad Arcangelo dove l’inverno vero non vuole proprio arrivare, vedasi la minima di 6°C di venerdì 11 novembre. Lo stesso giorno minime di 5°C a Indiga e Kanin Nos (come Arcangelo situate nel nord della Russia europea), dove raramente si è scesi, finora, sotto lo zero. Condizioni insolitamente miti persino nella gelida Anderma, dove talvolta nevica in luglio, ed è invece caduta pioggia mista a neve l’11 novembre, con estremi -3°/0°C.
Un intenso fronte freddo ha portato piogge intense, diremmo alluvionali, in parte della provincia cinese di Jiangxi, nel sudest del paese, tra giovedì e la notte su venerdì, ora locale. Durante questo periodo, Nanchang ha registrato 226 mm di pioggia, mentre Xiushui si è fermata a 218 mm.
Una perturbazione ha portato piogge molto intense nel Giappone occidentale tra la sera di giovedì 10 e venerdì 11 novembre, ora locale. Sulla piccola isola Fukue, che si trova a ovest della più grande isola di Kyushu, sono caduti 163 mm in 12 ore.
Piogge molto intense hanno martellato parte dell’isola di Vancouver, nella British Columbia (Canada sudoccidentale), a metà settimana. A Estevan Point, sulla costa occidentale dell’isola, 48 ore di pioggia, tra martedì e giovedì mattina, hanno lasciato 203 mm nei pluviometri.
Giovedì 10 novembre è stata una giornata molto calda a Koolan Island, in Australia. La temperatura ha quasi raggiunto i 45°C in quest’isola che si trova nei pressi della costa nord dell’Australia Occidentale.
Rovesci tropicali, per lo più temporaleschi, hanno investito parte dell’arcipelago-stato delle Vanuatu, nel Pacifico Meridionale, tra giovedì a mezzogiorno e venerdì sera, ora locale. Sull’isola Vanua Lava, per esempio, sono caduti 152 mm di pioggia in 30 ore.