La situazione atmosferica volge verso un cambiamento come annunciato da svariati giorni. I modelli matematici di previsione avevano indicato il punto di crisi sulla Penisola Iberica, ed un graduale abbassamento della pressione atmosferica anche sull’Italia.
I sistemi nuvolosi che si sono formati nei mari occidentali dell’Italia, sono stati generati dall’azione di contrasto dell’aria fredda in quota che transita in queste ore, mentre al suolo si stanno intensificando i venti di scirocco, che annunciano un serio abbassamento della pressione atmosferica.
Le immagini satellitari mostrano tutto il Mar Mediterraneo occidentale interessato da importante nuvolosità, qui si è formato il centro di Bassa Pressione che viene alimentato da aria fredda di origine artica, che proviene dal Nord Atlantico.
Il Modello Matematico MM5 elaborato dal Meteo Giornale, non propone importanti piogge sull’Italia per le prossime ore.
Come si potrà notare,i picchi maggiori di pioggia stazioneranno in mare. Si noti l’area particolarmente attiva dal Golfo del Leone verso il Mare di Corsica, mentre aree temporalesche sono previste sull’Arcipelago toscano.
La previsione delle precipitazioni cumulate sino alle ore 15.00 conferma che le piogge resteranno in mare, e toccheranno solo la Provenza.
Nel tardo pomeriggio si andrà intensificando il maltempo tra Corsica e Toscana ma non vediamo piogge sull’Italia e neppure nella Sardegna, che più di altre zone d’Italia è prossima al minimo di Bassa Pressione.
La nostra analisi del peggioramento rileva che non ci saranno precipitazioni in arrivo, se non su scala locale, come quelle attese nel sud del Piemonte, che per altro appaiono di scarsa rilevanza.