• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Passo indietro della bella stagione: freddo e pioggia di fine maggio

di Redazione Italia
23 Mag 2015 - 09:12
in Senza categoria
A A
passo-indietro-della-bella-stagione:-freddo-e-pioggia-di-fine-maggio
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle anomalie termiche di ieri alle ore 18 è particolarmente significativa, per mostrare quanto siano state basse le temperature sulla nostra Penisola nella giornata di ieri.

Molte massime diurne, al Centro Nord, non hanno superato i venti gradi, mentre nella prima metà di Maggio avevano raggiunto il limite dei trenta gradi centigradi.

Nei primi 15 giorni del mese di Maggio due incursioni dell’Anticiclone Africano verso il Mediterraneo hanno determinato per l’Italia valori termici in media di almeno 2/2,5°C superiori alla norma.

Il cambiamento è avvenuto nella seconda metà del mese, con l’arrivo di aria più fredda di origine nord atlantica, e la giornata di ieri è stata probabilmente il culmine di questo freddo e delle precipitazioni.

passo indietro della bella stagione freddo e pioggia di fine maggio 38398 1 1 - Passo indietro della bella stagione: freddo e pioggia di fine maggio

Se, come mostrato dalla mappa in esame (tratta da meteomodel.pl), le anomalie termiche sono state anche di 8/10°C inferiori alla norma, anche le precipitazioni sono state eccezionali, per questo periodo stagionale, sulla Romagna e le Marche in particolare, esposte allo stau con i venti orientali determinati dalla posizione del minimo barico.

In particolare, fino alla mezzanotte di ieri si registravano valori pluviometrici di 171,3 mm a Saludecio (RN), 134 mm a Jesi (AN), 102,0 mm a Filottrano (AN), 108 mm a Borgo Maggiore (San Marino), 94 mm a Villa Verrucchio (RN), 86 mm a Sogliano al Rubicone (FC), 125 mm a Cupramontana (MC), 124 mm ad Arcevia (AN).

Nella stessa città di Ancona sono caduti oltre 80 mm di pioggia.

La neve ha fatto la sua comparsa sui rilievi appenninici Settentrionali e Centrali, fino anche a quote localmente inferiori ai 1500 metri.

Insomma, una giornata maggiormente autunnale che tardo primaverile, anche se tale stagione presenta spesso questo tipo di sussulti termici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sisma-di-magnitudo-42-in-inghilterra.-scossa-percepita-anche-a-londra

Sisma di magnitudo 4.2 in Inghilterra. Scossa percepita anche a Londra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-tra-giovedi-e-venerdi,-onda-atlantica-in-transito-mediterraneo

GFS: Tra giovedì e venerdì, onda atlantica in transito mediterraneo

14 Luglio 2008
meteo-alluvione-lampo-nord-lombardia-e-svizzera.-strade-chiuse,-situazione-delicata

METEO alluvione lampo nord Lombardia e Svizzera. Strade chiuse, situazione delicata

12 Giugno 2019
crescenti-infiltrazioni-umide,-piu-nubi-su-regioni-di-ponente

Crescenti infiltrazioni umide, più nubi su regioni di ponente

14 Dicembre 2013
grandi-piogge-e-forti-venti:-oltre-200-mm-di-pioggia-in-sicilia,-una-vittima-nel-lazio-per-il-vento

Grandi piogge e forti venti: oltre 200 mm di pioggia in Sicilia, una vittima nel Lazio per il vento

25 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.