• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone anti-inverno, si rivede qualche pioggia. Fino a quando durerà?

di Mauro Meloni
21 Dic 2015 - 18:27
in Senza categoria
A A
anticiclone-anti-inverno,-si-rivede-qualche-pioggia.-fino-a-quando-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

EUROPA SENZA INVERNO – Tutta Europa è alle prese con un clima decisamente anomalo, con temperature che negli ultimi giorni localmente hanno superato dei record di caldo. La causa è l’afflusso di correnti sub-tropicali in seno al vasto promontorio anticiclonico che abbraccia gran parte dell’Europa Centro-Meridionale. Più a nord scorrono le correnti perturbate oceaniche, anch’esse particolarmente miti con l’aria artica relegata sul Circolo Polare Artico. Tale situazione è alla base della persistenza delle temperature molto al di sopra della media (ecco le anomalie dell’ultima settimana), in Europa ed anche sul cuore della Russia (clima insolitamente caldo fin su Mosca, leggi qui). Un modesto fronte perturbato si è inserito verso le nazioni centrali del Continente, ma è indebolito dall’opposizione del campo anticiclonico.

DISTURBI SUL NORD ITALIA – Anticiclone sempre pienamente protagonista sull’Italia, ma la piccola novità di quest’inizio settimana è l’influenza, pur marginale, del fronte in transito sul Centro Europa. La coda della perturbazione ha infatti temporaneamente scalfito il muro anticiclonico proprio sul Nord Italia: un passaggio quasi innocuo di nubi, ma capace localmente di causare qualche piovasco o pioviggine. Tali piogge molto deboli non si sono limitate ad interessare le coste liguri, come già accaduto nei giorni precedenti, ma hanno interessato le aree padane della Lombardia, fra cui Milano. La pioggia, sebbene con accumuli assai irrisori, ha fatto un po’ notizia, se si considera che erano quasi due mesi che non veniva registrata una sola goccia di pioggia. Servirebbe ben più pioggia per abbattere i livelli alti d’inquinamento.

 Un po' di pioggia questa mattina ha bagnato Milano. Fonte milanocam.it

POCHE NOVITA’ METEO – Il parziale peggioramento meteo odierno al Nord non è sintomo di alcun cambiamento meteo. L’anticiclone dominerà ancora fino a Natale e vi sarà anzi un probabile aggravamento delle condizioni siccitose e dell’inquinamento che tiene sotto scacco soprattutto la Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita’-meteo-a-inizio-2016,-gradualmente-inverno-in-europa

NOVITA' METEO a inizio 2016, gradualmente Inverno in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
islanda-“al-caldo”-nell’ultimo-fine-settimana

Islanda “al caldo” nell’ultimo fine settimana

11 Novembre 2004
caldo-e-temporali,-inizio-estate-a-strappi

CALDO e TEMPORALI, inizio Estate a strappi

31 Maggio 2018
mosca-sotto-la-neve:-l’inverno-russo-non-getta-la-spugna

Mosca sotto la neve: l’Inverno Russo non getta la spugna

6 Aprile 2012
brutale-tempesta-atlantica-all’assalto-dell’ovest-europa:-importanti-conseguenze-anche-sull’italia

Brutale Tempesta atlantica all’assalto dell’Ovest Europa: importanti conseguenze anche sull’Italia

5 Novembre 2010
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.