• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo più instabile: attesi acquazzoni e qualche temporale

di Ivan Gaddari
24 Apr 2015 - 08:33
in Senza categoria
A A
meteo-piu-instabile:-attesi-acquazzoni-e-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Cieli che vanno coprendosi di nubi minacciose in molte parti del Sud Italia. Qui siamo in Puglia, presso Fasano, dove si segnalano i primi fenomeni. Fonte webcam meteovalleditria.it
Al momento abbiamo ancora qualche pioggia sul Friuli Venezia Giulia e si tratta dei residui fenomeni indotti dal Vortice Instabile transitato ieri. Rammentiamo, per chi non ne fosse a conoscenza, che le Alpi centro orientali hanno accolto – ieri – una massa d’aria relativamente fresca proveniente dal nord Europa e capace di dar luogo ai primi intensi temporali primaverili.

Ora quell’aria fresca sta scivolando a sud e sta costringendo l’Alta Pressione ad un ulteriore arretramento. Non è un caso se in Puglia abbiamo qualche pioggia e se in Sicilia è segnalato qualche temporale.* E’ solo un primo assaggio dell’instabilità che prenderà piede nelle prossime ore*. Fin dal tardo mattino osserveremo nubi di spessore svilupparsi a ridosso della dorsale appenninica e nelle zone adiacenti, per poi estendersi anche in direzione delle pianure e localmente sulle coste.

Tali annuvolamenti produrranno dei rovesci di pioggia, o se preferite acquazzoni, che localmente potrebbero tramutarsi in veri e propri temporali. L’analisi di alcuni parametri atmosferici ci induce a ritenere Calabria, Sicilia e Puglia le regioni più a rischio. Un po’ di nubi torreggianti continueranno a svilupparsi anche sulle Alpi, ma la probabilità di precipitazioni sarà nettamente inferiore. Nelle altre zone del Nord Italia, e soprattutto in Sardegna, ci aspettiamo condizioni di bel tempo.

Sul fronte climatico cambierà poco o nulla. Avremo dei cali laddove nubi e fenomeni agiranno maggiormente, ma la giornata sarà comunque mite e sovente si supereranno i 20°C. I venti, in gran parte deboli variabili, avranno dei rinforzi da sud sullo Ionio e lungo il basso Adriatico, mentre in Sardegna entrerà un po’ di Maestrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia-tra-diluvi-e-gran-freddo,-tanti-record-battuti-per-le-peggiori-tempeste-del-decennio

Australia tra diluvi e gran freddo, tanti record battuti per le peggiori tempeste del decennio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-settembrina-non-priva-d’insidie…

Estate settembrina non priva d’insidie…

15 Settembre 2014
europa-in-balia-del-maltempo,-presto-tornera-in-italia

Europa in balia del MALTEMPO, presto tornerà in Italia

19 Marzo 2013
in-italia-torna-l’alta-pressione-delle-azzorre,-le-temperature-saranno-prossime-alla-media-del-periodo

In Italia torna l’Alta Pressione delle Azzorre, le temperature saranno prossime alla media del periodo

20 Luglio 2005
l’atlantico-caccera-via-il-gran-caldo

L’Atlantico caccerà via il gran caldo

17 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.