• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi avrete il vento! In giornata è atteso un moderato abbassamento della temperatura

di Andrea Meloni
16 Dic 2005 - 09:59
in Senza categoria
A A
oggi-avrete-il-vento!-in-giornata-e-atteso-un-moderato-abbassamento-della-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale. La previsione dei venti per questa sera. In giallo le zone con venti burrascosi.^^^^^Il Meteosat fotografa addensamenti nuvolosi a ridosso delle Alpi, altre nubi sono sparse sull'Italia, specie nel settore tirrenico e la Sardegna.
Chi abita al Nord Italia, dalla Valle Padana alle valli alpine, non ha molta dimestichezza con il vento, così che quanto ogni tanto si presenta un giorno di forte ventilazione, ne parlano tutti. Il forte vento procura talvolta danni alle cose e più spesso alla vegetazione. Ma quanto il vento soffia da nord, in Val Padana e valli alpine può presentarsi rafficoso, caldo e secco: il fohn, oppure foehn, oppure Föhn.

Laddove sono presenti delle barriere montuose, il vento è costretto a salire sui crinali, successivamente si tuffa verso le valli, perde umidità, si riscalda, comprime l’aria. Il cielo si rasserena, si colora di azzurro cobalto. Le giornate di foehn vengono classificate come negative, in quanto alterano l’umore degli esseri viventi. Si diviene irritabili, nervosi, mentre alcune patologie peggiorano.

Eppure il vento, in un’area densamente abitata, con un’elevata concentrazione di inquinanti, fa bene, ripulisce l’aria dai veleni.

Per oggi, avremo un’evoluzione del tempo piuttosto dinamica: una perturbazione ha raggiunto l’Europa centrale, è seguita da un’irruzione di aria artica di origine marittima. La perturbazione a carattere freddo, nel suo moto verso sud, darà origine ad una depressione sottovento alle catene di Alpi e Appennino (depressioni orografiche), si attiveranno forti venti su buona parte dell’Italia.
Nella giornata di domani, il tempo sarà variabile, specie al Centro e Sud, con precipitazioni ed un brusco calo della temperatura, mentre al Nord si avranno ampie zone di sereno.

Il tempo di venerdì 16 dicembre 2005

NORD ITALIA
Nuvolosità irregolare con ampie schiarite e tendenza a temporanei rasserenamenti. Nei crinali alpini le condizioni meteo saranno molto avverse, con bufere di vento e neve.
Visibilità: buona, con tendenza a divenire ottima, se non eccellente. Visibilità pessima nei crinali alpini.
Temperatura: in diminuzione nei crinali alpini, ed in serata nelle regioni nord orientali. In temporaneo forte aumento, specie nei valori massimi, su gran parte della Valle Padana centrale e occidentale, le valli alpine.
Venti: graduale rinforzo del vento da nord, con raffiche anche violente. Forti venti soffieranno all’uscita delle valli alpine e appenniniche.

CENTRO E SARDEGNA
Tempo incerto, specie sulla Sardegna. Ovunque si manifesterà un aumento della nuvolosità, con tendenza a piogge sulla Sardegna e le Marche. Piovaschi si avranno anche sulla Toscana, l’Umbria ed il Lazio.
Visibilità: da buona ad ottima.
Temperatura: in graduale diminuzione ad iniziare dalle Marche.
Venti: si avrà un graduale rinforzo del vento dai quadranti settentrionali. In giornata si avranno forti venti di Maestrale sulla Sardegna, con tendenza a burrasca.

SUD E SICILIA
Tempo incerto, con addensamenti e schiarite. Si potranno avere residue piogge specie sulla Calabria. In giornata si potrà avere un aumento della nuvolosità.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: moderati occidentali, con tendenza a rinforzare.

Nei prossimi giorni il fine settimana sarà caratterizzato da un brusco calo delle temperature.

oggi avrete il vento in giornata e atteso un moderato abbassamento della temperatura 4786 1 2 - Oggi avrete il vento! In giornata è atteso un moderato abbassamento della temperatura

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-dolce-fascino-della-neve…in-val-di-fassa.-la-val-di-fassa-e-i-suoi-massicci-dolomitici-(parte-i)

Il dolce fascino della neve...in Val di Fassa. La Val di Fassa e i suoi massicci dolomitici (parte I)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tetto-stadio-collassa-per-la-neve:-il-video-tremendo-da-minneapolis

Tetto stadio collassa per la neve: il video tremendo da Minneapolis

22 Agosto 2014
ultim’ora:-temporale-con-grandine-su-roma

Ultim’ora: temporale con grandine su Roma

27 Maggio 2015
freddo-e-neve-precoci:-quando-l’inverno-arriva-bruscamente-a-fine-ottobre

Freddo e neve precoci: quando l’inverno arriva bruscamente a fine ottobre

23 Ottobre 2015
meteo-estremo-in-italia-a-rischio-anche-ad-inizio-inverno

Meteo estremo in Italia a rischio anche ad inizio Inverno

8 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.