• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giungerà il freddo accompagnato da forti venti settentrionali. Piomberemo in pieno inverno

di Ivan Gaddari
16 Dic 2005 - 11:31
in Senza categoria
A A
giungera-il-freddo-accompagnato-da-forti-venti-settentrionali.-piomberemo-in-pieno-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Andiamo nel dettaglio dei prossimi tre giorni.

Validità sabato 17 dicembre 2005

EVOLUZIONE Sulla nostra Penisola avremo forti venti settentrionali, di burrasca su alcune regioni del versante tirrenico. La causa và ricercata nella vasta struttura depressionaria polare in avvicinamento alle nostre regioni del Nord, specie i settori orientali. Avremo inoltre un primo calo termico ed un moderato peggioramento sul Centro sud per la formazione di un minimo secondario.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità piuttosto irregolare, con parziali schiarite soprattutto sui settori occidentali ma che a fasi alterne interesseranno tutte le regioni. Addensamenti rilevanti interesseranno tutto l’arco alpino, dove vi potranno essere deboli nevicate da sconfinamento su Trentino, Veneto e Friuli. Risulteranno copiose sui crinali esteri.
Visibilità: buona.
Temperatura: in generale calo, più sensibile sulle regioni orientali.
Venti: deboli settentrionali, con possibile foehn sulle pianure del Nordovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con nuvolosità più intensa in Sardegna, su Abruzzo, Marche ed Umbria, dove potranno esserci deboli precipitazioni. Dalla sera ulteriore peggioramento sulle regioni Adriatiche, dove avremo precipitazioni sparse con piogge lungo le coste e nevicate sui rilievi appenninici attorno ai 1000 m, ma in calo durante la notte.
Visibilità: buona su regioni tirreniche, discreta altorve con riduzioni sui rilievi.
Temperatura: in generale diminuzione.
Venti: molto forti da Nordovest su regioni tirreniche, moderati da nordest su medio Adriatico.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli precipitazioni nel corso della mattinata su Sicilia e Calabria meridionale. Graduale peggioramento al pomeriggio, con fenomeni che interesseranno un pò tutte le regioni, specialmente i settori tirrenici, con piogge sulle coste e nevicate sui rilievi attorno ai 1200 m, in calo durante la notte.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta sui rilievi per nubi basse.
Temperatura: in calo.
Venti: molto forti da Ovest su basso Tirreno, moderati da Nordest su Puglia settentrionale.

giungera il freddo accompagnato da forti venti settentrionali piomberemo in pieno inverno 4787 1 2 - Giungerà il freddo accompagnato da forti venti settentrionali. Piomberemo in pieno inverno
Validità domenica 18 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’ultimo giorno del weekend vedrà un interessamento diretto della nostra Penisola ad opera della vasta depressione polare presente sull’Europa Centro orientale. Avremo ancora forti venti, un sensibile calo delle temperature ed instabilità diffusa, specie sul lato Adriatico dove vi potranno essere nevicate a quote molto basse.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile un po’ su tutte le regioni, con addensamenti sui settori alpini del Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Deciso miglioramento al pomeriggio, con ampie schiarite ad iniziare dalle regioni occidentali ma in rapida estensione al resto del Nord, con cessazione dei fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione, con estese gelate durante le ore notturne in pianura e nelle valli alpine e prealpine.
Venti: deboli da nord, con rinforzi di Tramontana su coste romagnole.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo variabile al mattino, con addensamenti nei settori dell’Adriatico e sulla Sardegna Centro Settentrionale. Possibili precipitazioni su Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio e Sardegna orientale, con nevicate a quote decisamente basse. Dal pomeriggio veloce miglioramento, con schiarite che da Ovest si porteranno verso le regioni Adriatiche, con cessazione dei fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in ulteriore sensibile calo su tutte le regioni. Estese gelate durante la notte su valli e pianure.
Venti: molto forti da Nord, tendenti a ruotare da Nordest su tutte le regioni.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto specie al mattino, con precipitazioni diffuse più intense su Sicilia orientale, Calabria, Basilicata e Molise. La neve cadrà a quote decisamente basse. Leggero miglioramento in tarda serata, con cessazione dei fenomeni sui settori tirrenici, ma il cielo si manterrà molto nuvoloso.
Visibilità: generalmente discreta.
Temperatura: in senisbile calo su tutte le regioni. Gelate durante le ore notturne.
Venti: moderati o forti da Nord-Nordest.

giungera il freddo accompagnato da forti venti settentrionali piomberemo in pieno inverno 4787 1 3 - Giungerà il freddo accompagnato da forti venti settentrionali. Piomberemo in pieno inverno
Validità lunedì 19 dicembre 2005

EVOLUZIONE Sulla nostra Penisola tenderà ad espandersi un campo di alta pressione che da Ovest darà luogo ad un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Tuttavia il clima si manterrà tipicamente invernale, con basse temperature soprattutto nelle ore notturne, quando vi saranno estese gelate.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, con tendenza ad addesamenti al pomeriggio su tutte le regioni, specie sui settori alpini orientali dove potrà esserci qualche debole nevicata.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria, con gelate durante le ore notturne.
Venti: deboli settentrionali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, con ampie schiarite al mattino su tutte le regioni. Al pomeriggio qualche addensamento interesserà Toscana, Sardegna e alto Lazio, senza peraltro apportare nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento sui settori tirrenici. Gelate durante le ore notturne.
Venti: deboli di direzione variabile.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare su tutte le regioni, con ampie schiarite al pomeriggio. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria. Gelate durante le ore notturne anche in pianura.
Venti: deboli da Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2005:-un’annata-atlantica-degli-uragani-da-ricordare-(parte-iv)

2005: un'annata Atlantica degli Uragani da ricordare (parte IV)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-instabile-al-nord-italia,-altrove-sole-e-un-po’-di-caldo

Tempo instabile al Nord Italia, altrove sole e un po’ di caldo

14 Agosto 2007
reading:-dalle-72-alle-144-h.-,-alla-quota-di-riferimento-di-500-hpa,-e-“autentica”-zonalita”

Reading: dalle 72 alle 144 h. , alla quota di riferimento di 500 hPa, è “autentica” zonalità”

20 Giugno 2004
abbondanti-piogge-sul-giappone-settentrionale

Abbondanti piogge sul Giappone settentrionale

23 Aprile 2006
minime-in-rialzo,-gelate-relegate-in-poche-citta-d’italia

Minime in rialzo, gelate relegate in poche città d’Italia

13 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.