• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Exploit di temporali pomeridiani, ma caldo a livelli sempre esagerati

di Mauro Meloni
23 Lug 2015 - 22:24
in Senza categoria
A A
exploit-di-temporali-pomeridiani,-ma-caldo-a-livelli-sempre-esagerati
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
 Le temperature massime odierne tra Italia e Balcani: punte di 39-40 gradi. Fonte mappa infoclimat.fr
AFRICANO PERDE COLPI – L’anticiclone sub-tropicale non è più quel mostro che ha dominato in lungo ed in largo per tutto luglio non solo sul Mediterraneo, ma anche su un’ampia parte dell’Europa. Le perturbazioni transitano sul comparto centro-settentrionale del Continente, ma l’alta pressione ha perso molta potenza anche più a sud. La stabilità non è quindi garantita nemmeno alle latitudini mediterranee, come evidente dall’instabilità pomeridiana particolarmente vivace che quest’oggi ha preso di mira, oltre all’Italia, anche le vicine zone balcaniche. I temporali s’innescano con straordinaria facilità anche soprattutto per via dei forti contrasti tra gli sbuffi d’aria fresca in quota e l’aria molto rovente ed umida che permane nei bassi strati. Il caldo non molla la presa, con ancora punte oltre i 40 gradi dalla Spagna ai Balcani.

TEMPORALI E GRAN CALDO SULL’ITALIA – L’instabilità atmosferica è stata protagonista sull’Italia, con numerose celle temporalesche sviluppatesi ed ingrossatesi nel pomeriggio a partire dai monti alpini ed appenninici per poi sfondare anche su aree limitrofe. I temporali più organizzati si sono formati sulle zone interne del Centro-Sud, sfondando poi in direzione della fascia tirrenica raggiungendo localmente i settori costieri fra Lazio e Campania. Temporali non hanno risparmiato nemmeno le zone interne delle due Isole Maggiori, spingendosi fin localmente sui settori costieri orientali della Sardegna e settentrionali della Sicilia. Nonostante tutta questa vivacità temporalesca, le temperature non hanno subito importanti variazioni permanendo su valori altissimi: sono questi i giorni più caldi dopo l’agosto 2003 (leggi qui dettagli).

VERSO LA FINE DELLA MAXI CANICOLA – Caldo ed afa opprimente saranno decisamente duri a morire e la rinfrescata del week-end sarà tutto sommato modesta e temporanea, con maggiori effetti al Nord ed in parte sulle regioni centrali. Bisognerà forse attendere l’inizio d’agosto per poter godere di un clima più gradevole in tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-grado-in-meno-sui-termometri-e-temporali-gia-dal-mattino

Qualche grado in meno sui termometri e temporali già dal mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fioritura-di-temporali:-gli-effetti-dell’incursione-fresca-al-centro-sud

Fioritura di temporali: gli effetti dell’incursione fresca al Centro-Sud

14 Giugno 2011
astrosamantha-approda-sulla-iss:-evento-storico.-video-e-foto

AstroSamantha approda sulla ISS: evento storico. Video e foto

24 Novembre 2014
domenica-di-primavera,-tra-lunedi-e-martedi-qualche-nube-su-settori-occidentali-peninsulari

Domenica di primavera, tra lunedì e martedì qualche nube su settori occidentali peninsulari

20 Febbraio 2008
gigantesco-incendio-sul-vesuvio.-allarme-fuoco-mezza-italia,-clima-estremo

Gigantesco incendio sul Vesuvio. Allarme fuoco mezza Italia, clima estremo

6 Luglio 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.