• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione rallenta, ma oggi transiterà sull’Italia e abbasserà le temperature

di Andrea Meloni
17 Dic 2005 - 10:03
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-rallenta,-ma-oggi-transitera-sull’italia-e-abbassera-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappe relativa alle ore 7.00 italiane, vediamo che le piogge interessavano le zone esposte del basso Tirreno, ma in genere con fenomeni deboli, e sovente solo pioviggini. Il minimo di Bassa Pressione si è portato nelle coste croate. Si osservi la marcata differenza di pressione tra versanti alpini esteri e quelli italiani.^^^^^La previsione per le ore 13.00 di oggi, indica un modesto incremento delle precipitazioni. Il minimo di Bassa Pressione si porterà verso il basso Adriatico. Sarà sempre forte la differenza di pressione tra settore alpino nord e quello sud. Le isobare, linee che congiungono zone di uguale pressione, saranno molto ravvicinate ed è anche la differenza elevata di pressione in aree ristrette, ad esser causa di forte vento.^^^^^Nel pomeriggio si manifesterà un peggioramento diffuso nelle regioni del Sud Italia, con precipitazioni moderate e forte vento, inizierà il calo delle temperatura.^^^^^La serata vedrà maltempo al Sud Italia, con precipitazioni diffuse e forte vento. Scenderanno le temperature.
La nebbia in Valle Padana avrebbe dovuto dissolversi già ieri, così è successo in quelle località raggiunge dai refoli dei venti intensi che soffiano nelle Alpi, ma in tante località la nebbia è presente con basse temperature.

La perturbazione sta rallentando la sua discesa verso l’Italia di circa 12 ore, così che i suoi effetti, nelle zone esposte, saranno più duraturi.

Al momento nevica forte su tutte le zone del crinale alpino, una severa ondata di maltempo interessa la Svizzera, la Baviera e l’Austria occidentale, con forti venti. In Provenza soffia intenso il Mistral ed il Golfo del Leone, il Mare di Sardegna, il Canale di Sardegna sono agitati.

La perturbazione a carattere freddo ha fatto scendere repentinamente i barometri, e potrebbe dare origine al foehn nelle valli alpine e aree limitate della Valle Padana settentrionale, anche se le condizioni ideali per questo fenomeno sono prossime ad esaurirsi.

Il tempo di sabato 17 dicembre 2005

NORD ITALIA
Nei crinali alpini le condizioni meteo saranno avverse, con bufere di vento, neve ed un ulteriore abbassamento della temperatura. Nelle valli alpine, a tratti, si avranno zone di cielo sereno o poco nuvoloso, in altre nubi. In Valle Padana persistono ampie aree di nebbia che dovrebbero dissolversi nelle prossime ore e si potranno avere anche ampie schiarite. In Liguria il cielo sarà nuvoloso.
Visibilità: sarà pessima nei crinali alpini. Nelle valli alpine sarà buona oppure ottima, in Valle Padana la visibilità sarà a tratti pessima per nebbia, in altre zone buona, ma andrà migliorando. In Liguria la visibilità sarà buona.
Temperatura: in diminuzione nei crinali alpini, e con gradualità anche nelle altre zone.
Venti: deboli in Valla Padana, con tendenza a rinforzare. A tratti di alcune valli alpine si avrà vento forte, mentre sarà moderato in Liguria, con successivi rinforzi. Il vento rinforzerà nelle regioni dell’alto Adriatico.

CENTRO E SARDEGNA
Nuvolosità diffusa con pioviggini e piogge generalmente deboli nelle zone esposte alle correnti occidentali della Sardegna, del sud della Toscana e nel Lazio. In giornata le piogge potranno aumentare di intensità e diffusione ed estendersi alle regioni dell’Adriatico. Tendenza a nevicate in Appennino di Abruzzo e Molise, specie dal pomeriggio e la sera, quando si avrà un abbassamento della temperatura ed un rinforzo del vento.
Visibilità: buona.
Temperatura: dopo l’aumento delle ultime 24 ore, si avrà una graduale diminuzione.
Venti: molto forti sulla Sardegna, specie nelle zone costiere e quelle esposte, forti nelle coste tirreniche ed i rilievi dell’Italia centrale, moderati altrove.

SUD E SICILIA
Nuvolosità irregolare, anche diffusa nel settore tirrenico di tutte le regioni, con pioviggini. Tendenza a peggioramento, con piogge più insistenti e pioviggini in estensione alla Puglia. In serata è attesa la neve nei monti di Puglia, Campania e Basilicata.
Visibilità: buona.
Temperatura: inizialmente in aumento, poi tenderà a diminuire.
Venti: moderati o forti occidentali, con vento fortissimo nei rilievi. Tendenza del vento a diventare molto forte nelle coste esposte della Sicilia e poi della Puglia.

Nei prossimi giorni domenica caleranno le temperature, la diminuzione proseguirà anche lunedì. Il tempo sarà a tratti perturbato al Sud, specie settori orientali ed Appennino, con neve sui rilievi.

La fase di freddo sarà di breve durata.

la perturbazione rallenta ma oggi transitera sullitalia e abbassera le temperature 4793 1 2 - La perturbazione rallenta, ma oggi transiterà sull'Italia e abbasserà le temperature

la perturbazione rallenta ma oggi transitera sullitalia e abbassera le temperature 4793 1 3 - La perturbazione rallenta, ma oggi transiterà sull'Italia e abbasserà le temperature

la perturbazione rallenta ma oggi transitera sullitalia e abbassera le temperature 4793 1 4 - La perturbazione rallenta, ma oggi transiterà sull'Italia e abbasserà le temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possibili-nevicate-domenica-a-bassa-quota.-ad-inizio-settimana-giungera-un-progressivo-miglioramento

Possibili nevicate domenica a bassa quota. Ad inizio settimana giungerà un progressivo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-questa-settimana:-prime-nevicate-a-bassa-quota-freddo.-di-notte-gelate

Meteo questa settimana: prime nevicate a bassa quota. Freddo. Di notte gelate

28 Novembre 2016
vivacita-primaverile,-da-giovedi-nuova-instabilita-al-centro-nord.-tempo-mite

Vivacità primaverile, da giovedì nuova instabilità al Centro Nord. Tempo mite

14 Aprile 2009
la-siccita-nel-mediterraneo-e-il-caso-dell’italia:-un-problema-serio
News Meteo

La siccità nel Mediterraneo e il caso dell’Italia: un problema serio

17 Maggio 2024
meteo-weekend:-sabato-variabile-e-sole,-domenica-temporali,-vediamo-dove

Meteo Weekend: SABATO variabile e sole, DOMENICA temporali, vediamo dove

25 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.