• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ognissanti con piogge alluvionali tra Calabria e Sicilia. Poi Anticiclone

di Ivan Gaddari
31 Ott 2015 - 11:32
in Senza categoria
A A
ognissanti-con-piogge-alluvionali-tra-calabria-e-sicilia.-poi-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è divisa in due tronconi: al Centro Nord c’è un campo di Alta Pressione, al Sud un Vortice Ciclonico. Quest ultimo sta causando un severo peggioramento tra Calabria e Sicilia, laddove ci aspettiamo piogge potenzialmente alluvionali almeno sino alla mattinata di lunedì 02 novembre.

Dopodiché avremo un cospicuo miglioramento e l’Anticiclone proverà a prendere il controllo della situazione. Inizialmente potrebbero esserci degli sbuffi instabili da ovest, sbuffi che dovrebbero provocare un’ondata di rovesci e temporali sulla Sardegna.

Il meteo domenica 01 Novembre
Centro Nord col sole, salvo occasionali banchi di nebbia e nubi basse al primo mattino. Sole prevalente anche al Sud, tranne in Calabria e Sicilia. Qui i cieli si presenteranno molto nuvolosi o coperti, con piogge potenzialmente alluvionali sulle coste ioniche (il rischio dovrebbe essere maggiore sui litorali calabri). Pioverà anche lungo la fascia orientale della Sardegna, nel resto dell’Isola la giornata sarà variabile. Ovunque soffieranno venti di Grecale e farà fresco.

Domenica 01 Novembre sole prevalente su tutto il Centro Nord e gran parte del Sud. Tra Sicilia e Calabria possibili piogge alluvionali, mentre in Sardegna il meteo sarà variabile.

Il meteo a inizio settimana
Lunedì 01 Novembre persisteranno violenti nubifragi sulla bassa Calabria, poi in trasferimento verso la Sicilia orientale. C’è da dire che le mappe di previsione indicano un indebolimento, fortunatamente, dei fenomeni. Ci aspettiamo altre piogge anche sull’est Sardegna, nel resto d’Italia tanto sole e poche sterili nubi (insisteranno locali banchi di nebbia e nubi basse su pianure e valli).

Da martedì prevediamo un netto miglioramento in Calabria e una progressiva attenuazione anche sulle due Isole Maggiori. Nelle altre regioni i cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi. Mercoledì potrebbe verificarsi un graduale peggioramento sulla Sardegna per infiltrazioni d’aria instabile da ovest. Il peggioramento andrà seguito con attenzione perché potrebbe proporre fenomeni piuttosto intensi, seppur limitatamente alla sola Isola.

 A inizio settimana prossima migliora anche all'estremo Sud, mentre tende a peggiorare da ovest sulla Sardegna. Nel resto d'Italia ancora bel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-stime-di-pioggia-assurde-di-oltre-500/600-millimetri.-mappe-altissima-risoluzione

Meteo estremo: stime di pioggia assurde di oltre 500/600 millimetri. Mappe altissima risoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-iniziera-sotto-l’egida-delle-correnti-nord-occidentali

La settimana inizierà sotto l’egida delle correnti Nord occidentali

9 Novembre 2006
maltempo-crescente-in-settimana:-ecco-dove-le-precipitazioni-piu-intense

Maltempo crescente in settimana: ecco dove le precipitazioni più intense

1 Settembre 2015
gocce-fredde-mediterranee

Gocce fredde mediterranee

3 Aprile 2009
tragedia-nargis-in-myanmar.-ancora-emergenza-in-cile-per-il-vulcano-chaiten

Tragedia Nargis in Myanmar. Ancora emergenza in Cile per il vulcano Chaiten

7 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.